Tesla Cybertruck perde olio dopo 3 giorni: un mese per ripararlo
Tesla stima che per la riparazione ci vorrà non meno di un mese
Il proprietario di un Tesla Cybertruck ha avuto una spiacevole sorpresa quando ha notato che il veicolo appena consegnato iniziava a perdere olio. A quel punto il cliente si è recato immediatamente presso un concessionario Tesla per affrontare il problema, ma purtroppo ha ricevuto ulteriori brutte notizie. La situazione è peggiorata quando l’azienda ha stimato che sarebbero stati necessari almeno 30 giorni per effettuare le riparazioni necessarie, lasciando il cliente visibilmente insoddisfatto e costretto a utilizzare nel frattempo un’auto sostitutiva di marca Nissan.
Tesla Cybertruck appena comprato perde olio: ci vorrà almeno 1 mese per la riparazione
Come se non bastasse, Tesla avrebbe respinto ogni richiesta di rimborso o di sostituzione immediata con un nuovo Tesla Cybertruck, aggravando ulteriormente il disagio e il malcontento del cliente. Il proprietario di questo Cyberbeast, che ha preferito mantenere l’anonimato, ha deciso di raccontare la sua esperienza condividendola con la vasta comunità del Tesla Cybertruck Group su Facebook, composta da quasi 240.000 membri. Per supportare il suo racconto, ha pubblicato diverse fotografie che mostrano chiaramente i dettagli della sfortunata perdita di olio riscontrata nel veicolo, attirando l’attenzione e i commenti di molti utenti.
“La mia nuovissima Cyberbeast ha 3 giorni e ha già avuto un grosso problema dopo una sola notte a casa: c’è olio dappertutto dal retro del pickup (forse mezzo gallone al giorno)”, ha scritto il proprietario nel post. “Secondo Tesla, devono riportarla in assistenza per almeno un mese o più. Sembra che stia perdendo olio della trasmissione”.
Il proprietario ha aggiunto: “Il problema è che non l’ho guidata nemmeno una volta. Cosa dovrei fare? Penso che Tesla debba ricomprarla e procurarmene una nuova. Per ora, sono bloccato senza un camion, guido una Nissan sostitutiva che ci hanno dato e devo comunque effettuare un pagamento! Non mi restituiranno i soldi solo dopo averla riparata, me la restituiranno e poi potranno chiedere al loro ufficio legale di riacquistarla… un incubo”.
Ricordiamo che a differenza dei veicoli con motore a combustione interna, che necessitano di cambi d’olio regolari, i veicoli elettrici non richiedono questa operazione. Tuttavia, anch’essi dipendono dai lubrificanti per i componenti che operano ad alto attrito, come i motori elettrici e le trasmissioni a velocità fissa. In caso di malfunzionamenti, questi lubrificanti possono fuoriuscire, con possibili effetti negativi sulle prestazioni e sull’affidabilità del veicolo.
Seguici qui