Tesla Semi: in Europa nel 2026, quando sarà a regime la produzione
L'obiettivo è realizzare 50.000 esemplari l'anno in Nevada
Il Tesla Semi è il camion elettrico dell’azienda americana ed un esemplare è stato portato all’IAA Transportation di Hannover, la fiera dedicata ai mezzi pesanti, in programma fino a domenica 22 settembre. In questa occasione, si è parlato anche del futuro di questo mezzo, anche per quanto riguarda l’arrivo in Europa.
I piani per l’Europa
Dan Priestley, responsabile del programma Semi di Tesla, ha parlato della volontà dell’azienda di portare nel Vecchio Continente il camion elettrico, anche se il debutto non è previsto prima del 2026. La data è ancora un po’ lontana anche perché il veicolo dovrà prima essere adattato alle normative ed alle esigenze del mercato europeo. Successivamente, è previsto il debutto anche sul mercato asiatico, in modo da coprire tutti i maggiori mercati mondiali entro la fine del decennio.
L’aumento della produzione
Prima di portare il Tesla Semi in Europa, inoltre, l’azienda statunitense vuole far entrare a regime la produzione, anche in serie. Quest’anno c’è già stato un piccolo aumento, ma l’obiettivo è avviare la fabbricazione in serie l’anno prossimo, nel nuovo stabilimento in costruzione in Nevada. A partire dal 2026, in questo impianto, l’obiettivo è raggiungere quota 50.000 veicoli prodotti all’anno. In questo modo, la produzione di massa dovrebbe anche consentire una riduzione importante dei costi.
Il ‘megacharger’
Il camion elettrico necessita, ovviamente, di ricarica rapida, per permettergli di svolgere il suo compito. Tesla ha annunciato la realizzazione di una rete di ricarica ‘megacharger’, dedicata proprio alla ricarica molto rapida del Semi.
Seguici qui