Toyota Corolla 2023: per l’abitacolo c’è tanta tecnologia. Ecco cosa sapere [5 COSE DA SAPERE – #2]
Toyota Corolla 2023: ecco gli interni e la tecnologia di bordo
La Toyota Corolla è una vettura che si presenta sul mercato forte della sua nuova generazione, caratterizzata da un piglio sportivo ma con un carattere confortevole alla guida. Si tratta di un’auto che si fa notare per le sue prestazioni ma anche per la sua sicurezza, grazie agli aggiornamenti per la suite ADAS e per le migliorie alla tecnologia di bordo. Ma il vero punto di forza di questa vettura è il motore, che è di ultimissima generazione e ibrido. Oggi, però, ci concentreremo sul suo abitacolo e sugli interni, rivisti in punta di matita per il design ma con un surplus di tecnologia.
Ambiente minimale e comodo
Per quanto riguarda l’abitacolo, è possibile notare l’impiego di materiali di buona qualità, come plastiche non troppo croccanti e rivestimenti morbidi che rendono l’esperienza di guida ancora più confortevole. L’ambiente è caratterizzato da un design minimale che trasmette un senso di eleganza e modernità. Per quanto riguarda i sedili, sono disponibili comode sedute standard ma anche sedili dal design sportivo per chi desidera un’esperienza di guida più dinamica. Inoltre, l’abitacolo è dotato di un’elegante illuminazione ambientale a tonalità blu, che conferisce all’intera vettura un aspetto accogliente e raffinato.
L’infotainment: un cuore digitale per l’abitacolo
Toyota Smart Connect è un sistema di navigazione connesso ai servizi su cloud, che offre una vasta gamma di funzionalità all’avanguardia. Grazie alla sua connessione all’assistente vocale, è in grado di fornire informazioni in tempo reale sul traffico e sugli eventi stradali, rendendo la guida più sicura ed efficiente. Inoltre, il display dell’infotainment è dotato di un nuovo touchscreen da 10,5″, integrato con Apple CarPlay e Android Auto, che consente un accesso immediato alle app preferite e a molte altre informazioni utili per la guida. Il display della strumentazione del conducente è stato ingrandito fino a 12,3″ per offrire una migliore visualizzazione delle informazioni, e può essere personalizzato in base alle tue preferenze, scegliendo tra quattro diverse modalità: Casual, Smart, Sport e Tough.
Anche in versione sportiva
Il pacchetto GR Sport non solo aggiunge un tocco di aggressività alla carrozzeria ma anche all’abitacolo. All’interno, le cuciture rosse a contrasto aggiungono un tocco “più ludico”, mentre il battitacco con il logo GR Sport accoglie i passeggeri con un tocco pure di eleganza, che non fa mai male. I sedili sportivi, con il logo GR Sport impresso su di essi, forniscono un supporto enfatizzato per la schiena e dona un’esperienza di guida con un feedback più sensibile.
E gli ADAS? C’è una suite rivista e più completa
La Toyota Corolla 2023 è un’auto all’avanguardia, soprattutto per quanto riguarda la tecnologia di sicurezza e la guida semi-autonoma di livello 2. Il Teck Pack, ad esempio, offre una serie di funzionalità che rendono la guida più comoda e sicura. Tra queste, il controllo dell’angolo cieco con avviso per il traffico laterale, i sensori di parcheggio sia anteriori che posteriori, la frenata automatica d’emergenza, il cruise control adattivo e il controllo attivo della corsia.
Dietro si sta comodi: ecco quanto è grande il bagagliaio
La nuova Corolla Hybrid offre un discreto spazio a bordo, soprattutto nella versione Touring Sports, ossia la station wagon. Il vano bagagli ha un ripiano regolabile, pratiche tasche laterali e i sedili posteriori sono facilmente ripiegabili senza compromettere la comodità dei passeggeri. È presente un terzo posto centrale che è anch’esso comodo e non sacrifica troppo lo spazio destinato ai piedi, così come gli agganci ISOFIX e il tunnel centrale con le bocchette per l’aria per i nostri ospiti. La capacità? Per la Hatchback si parte da 361 litri fino a 1052 litri, mentre per la station wagon abbiamo un minimo di 580 litri.
Seguici qui