Toyota: dalla C-HR+ alla FT-Me Concept, tante novità in arrivo [VIDEO]

Le anteprime del marchio giapponese dal Kenshiki Forum 2025

Toyota ha vissuto un anno da record in Europa, con oltre 1,2 milioni di veicoli venduti nel 2024, conquistando per il quarto anno di fila la seconda piazza tra i brand del Vecchio Continente. Numeri importanti, che la casa giapponese vuole migliorare ulteriormente nei prossimi anni, puntando sul green e sull’elettrificazione. Il 74% dei clienti continentali ha scelto un veicolo elettrificato, infatti, nell’anno da poco terminato e la proposta è in continuo aumento, con diverse novità in arrivo.

Il Kenshiki Forum di Bruxelles è il classico appuntamento del gruppo per fare il punto della situazione e lanciare i nuovi prodotti. “Siamo competitivi in tutti i principali segmenti del mercato europeo – le parole di Yoshihiro Nakata, presidente e CEO di Toyota Europe – Non solo nei veicoli passeggeri, ma anche in quelli commerciali, grazie ai modelli Proace. Vogliamo cambiare il futuro della mobilità, per un futuro migliore. Una mobilità per tutti, non lasciando nessuno indietro”.

La Toyota C-HR+

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

Il marchio giapponese lancerà sei nuovi modelli 100% elettrici entro la fine del 2026 ed i primi tre sono stati portati proprio a questo appuntamento belga. A dir la verità, uno era già stato presentato un paio di mesi fa, al Salone di Bruxelles 2025, ed è il SUV cittadino Urban Cruiser, mentre la novità più interessante è la C-HR+. È la versione a zero emissioni di uno dei modelli più venduti dell’azienda, ma si tratta di una vettura nuova, realizzata sulla nuova generazione della piattaforma e-TNGA su cui è stata sviluppata, con aggiornamenti importanti per le batterie e la ricarica.

“Si tratta di un modello nel cuore dell’offensiva di Toyota, nel cuore del mercato europeo – le parole di Andrea Carlucci, vicepresidente Toyota Europe – Il SUV più dinamico mai portato nel Vecchio Continente”. Esteticamente richiama la famosa ‘sorella’, ma con numerosi elementi distintivi: il disegno di paraurti, griglia e fari nell’anteriore, una linea laterale da coupé ed un posteriore dove si mettono in mostra luci full-LED e lo spoiler integrato. Gli interni sono ampi e moderni, con un passo di 2,75 metri, un bagagliaio da 416 litri e tanta tecnologia, mettendo in primo piano il grande schermo centrale da 14 pollici, con la pianificazione dei viaggi BEV sul navigatore.

Arriverà alla fine del 2025 (ma in alcuni mercati debutterà ad inizio 2026), con tre diverse motorizzazioni da 167, 224 o 343 cavalli, quest’ultima con trazione integrale. Due i tagli di batteria disponibili (57,7 o 77 kWh) ed un’autonomia WLTP fino a 600 chilometri. La nuova piattaforma permette di alzare la potenza di ricarica in corrente alternata fino a 22 kW, mentre quella in corrente continua arriva fino a 150 kW. Con un sistema di pre-condizionamento della batteria.

La rinnovata bZ4X

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

Basata sulla stessa piattaforma, è in arrivo la nuova generazione della bZ4X. Un modello lanciato nel 2022, che lo scorso anno è stato il quarto modello più venduto nel segmento in Europa ed il primo in Norvegia, ora aggiornato. Non particolarmente nel design, dove le linee sono piuttosto simili a quelle del modello attualmente in commercio, con soprattutto delle novità nel frontale, dove ora viene mostrato un aspetto più elegante e slanciato, con un’aerodinamica migliorata.

Gli interni, invece, sono stati completamente rinnovati e offrono una nuova console centrale per facilitare l’uso dei dispositivi digitali e un nuovo design del cruscotto, con uno schermo multimediale da 14 pollici di serie, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Le tre motorizzazioni sono le stesse della C-HR+, mentre i tagli di batteria sono da 57,7 o 73,1 kWh, per un’autonomia WLTP fino a 573 km. Arriverà sui mercati europei a partire dal prossimo autunno.

I nuovi nomi e non solo l’elettrico

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

Non solo nuovi modelli all’appuntamento di Bruxelles, perché la casa giapponese ha deciso di fare un cambiamento nella filosofia sul naming delle vetture, in particolare per le elettriche: “Con la C-HR+ abbiamo deciso di cambiare i nomi, riprendendo quelli già esistenti – ha spiegato Carlucci – Lo vedrete nei prossimi modelli”. Con l’obiettivo di far ritrovare al pubblico dei modelli già conosciuti, soprattutto quelli di maggior successo, senza dover ‘imparare’ continue novità.

Le tre principali novità sono arrivate nel mondo elettrico, ma Toyota proseguirà anche a lavorare su altre tecnologie, partendo dall’ibrido. “Continueremo a produrre, ovviamente, anche i modelli ibridi, con novità in arrivo prossimamente. Anche se non è il focus dell’evento odierno. Rappresentano circa il 70% delle vendite europee”. Anche l’idrogeno è un’alimentazione su cui la casa asiatica sta lavorando: è in arrivo la terza generazione del motore fuel cell, con 600 chilometri di autonomia e la possibilità di fare un rifornimento completo in soli 8 minuti.

La micromobilità

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

Un mercato in grande sviluppo è quello della micromobilità. I quadricicli elettrici sono sempre più presenti all’interno delle città europee e Toyota vuole entrare in questo mercato. Dopo aver trasportato atleti e addetti ai lavori alle Olimpiadi di Parigi 2024, con piccoli modelli accessibili, la casa ha svelato la FT-Me Concept. Si tratta di un veicolo due posti, da meno di 2,5 metri di lunghezza, della stessa categoria di Citroen Ami e Fiat Topolino, che stanno spopolando in Italia.

Propone un design stiloso e distintivo, con una visibilità a 360 gradi ed un range di almeno 100 chilometri, con la velocità massima di 45 km/h di legge per le regole attuali. Tra gli elementi caratteristici c’è la possibilità di rimuovere il sedile del passeggero per aumentare lo spazio interno e la presenza di pannelli solari sul tetto, potendo così aumentare l’autonomia (20/30 km al giorno), senza attaccare l’auto alla presa di ricarica. Per ora, però, è solamente una concept: “Vedremo se diventerà un modello di serie, al momento giusto lo decideremo”, dicono da Toyota.

La sportività di Gazoo Racing

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

La casa giapponese è sinonimo anche di sportività e di motorsport, grazie alla divisione Gazoo Racing. Nata nel 2007 e sviluppata costantemente, portando Toyota a risultati importanti in varie categorie, come i trionfi iridiati nel WRC, WEC e Rally Raid del 2024 o la doppietta nella Dakar 2025. Con la decisione di tornare un po’ ‘alle origini’, con la partecipazione alla 24 Ore del Nurburgring 2025 il prossimo giugno, dove un po’ tutto è iniziato, con la nuova GR Yaris.

La divisione GR non si occupa solo di vetture da competizione, ma anche quelle di serie, con animo racing. “Vogliamo portare la tecnologia e le auto oltre il limite – fanno sapere – Con vetture e persone sempre migliori”. Gli ultimi due esempi sono la GR Supra A90 Final Edition e la concept GR Yaris Aero Package. La prima è ordinabile e propone un motore con potenza aumentata a 441 CV ed una coppia di 571 Nm, aumentando così la velocità massima a 270 km/h. Con sospensioni regolabili, lo sterzo più diretto, i freni Brembo forati da 19 pollici e pneumatici più larghi.

Il prototipo, invece, propone elementi aerodinamici al top, come l’alettone posteriore con angolo regolabile manualmente oppure le prese d’aria aggiuntive su entrambi i lati inferiori del paraurti posteriore. Inoltre, una presa d’aria in stile motorsport sul cofano offre un migliore raffreddamento, e viene incluso anche un freno a mano verticale opzionale. E, pensando al futuro, anche per Gazoo Racing, c’è un lavoro sull’idrogeno, con i due prototipi GR Yaris e Corolla H2 Concept.

Toyota: dalla C-HR+ alla micromobilità, tante novità in arrivo

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)