Toyota e le sue cartucce di idrogeno: una svolta per le auto del futuro? [VIDEO]
Una soluzione che potrebbe sopperire allo scarso sviluppo della rete di rifornimento
Sempre attenta ad innovare e a battere strade alternative all’auto elettrica che siano in grado di garantire una riduzione delle emissioni inquinanti legate alla mobilità, Toyota qualche giorno fa ha sorpreso in tanti svelando le cartucce di idrogeno portatili, pensate per rendere più pratico e agevole il rifornimento delle future auto a idrogeno con una soluzione che fornisce energia intercambiabile.
Soluzione pratica ed efficiente
Presentate per la prima volta in pubblico al Japan Mobility Show Bizweek 2024, le cartucce portatili per la ricarica di idrogeno di Toyota hanno un potenziale d’uso che va oltre il settore auto. Tra i vantaggi principali di questa innovativa soluzione “smart” ci sono senza dubbio praticità, leggerezza ed efficienza, considerando che con un chilogrammo di idrogeno un’auto offre circa 100 chilometri di autonomia.
Superare il problema della rete di rifornimento carente
Le cartucce di ricarica portatili sviluppate da Toyota potrebbero permettere di superare l’ostacolo dello scarso sviluppo della rete di distribuzione, con la carenza delle infrastrutture per il rifornimento di idrogeno che finora ha avuto un ruolo importante nel frenare la diffusione delle vetture con questo tipo di alimentazione.
Seguici qui