Toyota i-Road, via ai test a Tokyo per il piccolo veicolo elettrico

Basato su una nuova concezione di mobilitĂ  individuale

Toyota i-Road - A metĂ  tra un scooter e un'auto il Toyota i-Road, veicolo compatto elettrico, comincerĂ  una fase di test nella capitale giapponese per capire le potenzialitĂ  e l'efficacia del veicolo alle prese con la mobilitĂ  urbana.

Nella Greater Tokyo Area di Toyota sta per iniziare la fase di test dell’i-Road, il nuovo veicolo elettrico giapponese pensato per la mobilitĂ  individuale.Le prove del costruttore nipponico mirano a valutare l’efficacia del piccolo veicolo a emissioni zero nell’uso quotidiano nelle aree urbane. Questa prima fase di test dell’i-Road che prenderĂ  il via tra qualche giorno durerĂ  fino ai primi di giugno.

Il Toyota i-Road mette insieme la comodità e la maneggevolezza di un motociclo con il comfort e la stabilità di una vettura offrendo una nuova esperienza di guida. La versione che verrà utilizzata per le prove si basa sul concept del veicolo che è stato presentato al Salone di Tokyo 2013, migliorato però sotto alcuni aspetti come la visibilità, la facilità di utilizzo e la manovrabilità. Il veicolo compatto elettrico di Toyota ha anche aggiunto un tocco di colore, visto che si presenta con una gamma di cinque colori disponibili.

Durante questa fase di test Toyota metterĂ  a disposizione dieci i-Road per venti persone, tra i quali ci saranno anche esperti del mondo auto e personaggi noti. Gli utilizzatori del veicolo offriranno a Toyota le loro sensazioni ed impressioni su guida, soddisfazione, facilitĂ  di utilizzo  nelle aree urbane e sulla valutazione delle loro scelte di destinazione in funzione dell’autonomia dell’i-Road (calcolata da Toyota fino a 50 chilometri se si marcia ad una media di 30 km/h).

In attesa di questa fase di test, il Toyota i-Road qualche settimana fa è stato provato, sempre a Tokyo, in occasione di “Ha:mo”, il sistema di traffico cittadino creato dalla Casa giapponese per contribuire alla realizzazione di una societĂ  caratterizzata da mobilitĂ  a basse emissioni grazie all’apporto delle ricerca e dell’innovazione tecnologica.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)