Toyota sta costruendo una città futuristica in Giappone [VIDEO]
Una volta completata, la Woven City di Toyota ospiterà in totale circa 2.000 residenti
La prima fase della costruzione di Toyota Woven City è stata ultimata, con il lancio previsto per l’autunno. Il progetto, che ha richiesto anni di preparazione, era stato inizialmente presentato al CES nel 2020. La posa della prima pietra è avvenuta nel gennaio 2021 e l’obiettivo era di trasformare l’area dell’ex stabilimento Higashi-Fuji di Toyota a Susono City in Giappone, in un complesso che unisce spazi aziendali e comunitari.
La prima fase della costruzione di Toyota Woven City è stata ultimata
Sebbene i dettagli siano ancora limitati, sembra che il sito includa appartamenti con balconi panoramici, un grande edificio di vetro, un parco centrale e una piattaforma sopraelevata che connette le strutture. Toyota prevede che circa 100 residenti, principalmente dipendenti e loro famiglie, si trasferiranno al momento dell’apertura, con l’intenzione di aumentare progressivamente il numero a circa 360 persone nella Fase 1, per arrivare a 2.000 abitanti complessivi in futuro.
Cinque aziende, tra cui il produttore di condizionatori d’aria Daikin Industries e il produttore di bevande Dydo Drinco, hanno ufficializzato la loro partecipazione al progetto Woven City. Toyota sta invitando altre aziende, in particolare startup innovative, a unirsi all’iniziativa per testare le loro tecnologie.
Definita come “un percorso di prova per la mobilità”, Woven City si propone come un laboratorio per l’adozione di tecnologie avanzate come la guida autonoma e l’intelligenza artificiale. I servizi previsti comprendono autobus elettrici con il veicolo e-Palette di Toyota, un servizio di vendita ambulante e consegne integrate con robot e app per smartphone.
I lavori di costruzione sono iniziati nel febbraio 2021, sull’area di un ex stabilimento Toyota, e il progetto prevede la creazione di un enorme complesso di 700.000 metri quadrati, pari a 15 stadi del Tokyo Dome. Toyota, insieme a partner come NTT Corp., Rinnai e Eneos, guida lo sviluppo di Woven City, che mira a diventare un esempio di innovazione tecnologica e sostenibilità.
Seguici qui