Toyota testa un nuovo camion a celle a combustibile a idrogeno insieme a Coca-Cola e Air Liquide
La casa giapponese punta a favorire la decarbonizzazione del trasporto pesante su strada
Toyota e Coca-Cola hanno dato vita ad una serie di test per un nuovo camion a idrogeno, che servirà per la distribuzione delle bevande della famosa azienda. Il mezzo pesante dotato di motore alimentato a idrogeno, usa moduli di celle a combustibile realizzati dal produttore nipponico. Questi moduli uniscono molecole di idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂) producendo energia elettrica, in questa maniera generano solo acqua.
Toyota insieme a Coca-Cola e Air Liquid per un nuovo camion a idrogeno
Air Liquide, azienda leader nelle soluzioni energetiche ecologiche, sta fornendo idrogeno rinnovabile per questo progetto. Questa collaborazione evidenzia l’importanza di una sincronizzazione nel processo di sviluppo della nuova tecnologia per quanto concerne veicoli e infrastruttura. Toyota vuole incrementare la decarbonizzazione del trasporto pesante su strada, che da sola rappresent<a circa il 25% del trasporto merci in termini di tonnellate-chilometro. Questa nuova partnership manifesta ulteriormente l’impegno della casa automobilistica giapponese nel supportare e contribuire alla realizzazione di un mondo a emissioni zero di CO2, non solo per quanto riguarda l’Europa ma per tutto il mondo.
Thiebault Paquet, Vice Presidente Toyota Motor Europe per R&D ha dichiarato: “Per accelerare l’adozione della tecnologia a idrogeno nella nostra società, stiamo promuovendo l’utilizzo dei nostri moduli Toyota Fuel Cell su una vasta gamma di veicoli e apparecchiature, inclusi camion, autobus, pullman, treni, barche, navi da crociera, generatori e altro ancora.
“È davvero un onore e un piacere avere dei partner che hanno la nostra stessa visione di mobilità sostenibile. Tutto ciò rappresenta una tappa fondamentale nel nostro cammino verso l’obiettivo di raggiungere zero emissioni di carbonio dai veicoli utilizzati nelle nostre operazioni logistiche entro il 2040″.
Seguici qui