Toyota Urban Cruiser: prova su strada
Toyota Urban Cruiser è il nuovo SUV compatto della casa giapponese che unisce alle doti tipiche del suo segmento un’ottima agilità grazie alle dimensioni particolarmente contenute. Abbiamo testato per voi la Urban Cruiser 1.4 D-4D Luxury AWD, il modello diesel piu’ ricco in fatto di dotazione.
Design e Interni:
La Urban Cruiser è caratterizzata da uno stile molto originale con richiami agli stilemi già utilizzati dalla casa giapponese negli ultimi modelli. Il frontale si presenta imponente mentre la vista laterale è dominata dalla linea di cintura alta e ben visibile. Con una lunghezza inferiore ai 4 metri dovrà vedersela con Fiat Sedici e Suzuki SX4.
Gli interni sono caratterizzate da plastiche non esaltanti ma gli assemblaggi sono ben curati. Il quadro strumenti è originale: diviso in tre elementi quello principale centrale unisce il tachimetro e il contagiri. Due display ai due lati accolgono le varie spie e forniscono indicazioni aggiuntive. Al centro la plancia è dominata dai controlli del climatizzatore e dall’ampio display del navigatore.
Comportamento su strada
La trazione integrale è di serie su tutte le versioni a gasolio e permette anche l’utilizzo off-road sebbene la Toyota Urban Cruiser sia penalizzata in questo ambito dalla ridotta altezza da terra (di soli 14 cm). Il suo habitat ideale è invece la strada, dove mostra un comportamento abbastanza sportivo nel misto, merito di una buona taratura del servosterzo elettrico e di un assetto piuttosto rigido.
Al di sotto delle attese invece il cambio, lento e duro negli innesti. Il motore 1.4 turbodiesel pur non fornendo prestazioni eclatanti risulta parco nei consumi e sufficientemente silenzioso.
In città la Toyota Urban Cruiser si fa apprezzare per la posizione di guida rialzata e la frizione leggera. Le dimensioni compatte permettono agili spostamenti nel traffico cittadino.
Fuori dai centri urbani il propulsore si rivela adeguato anche se qualche cavallo in piu’ non guasterebbe: in salita è infatti necessario scalare. Discreta la tenuta di strada sul bagnato.
In autostrada la Urban Cruiser offre un buon comfort: comoda per 4 e ben insonorizzata anche a velocità sostenuta.
Consumi:
In città i consumi sono pari a 16,8 Km/litro mentre fuori dai centri urbani il valore si attesta sui 19,6 Km/litro.
Prezzi e dotazioni:
La Toyota Urban Cruiser è disponibile in tre allestimenti, base, Sol e Luxury. Si parte dai 17.300 Euro della 1.3 VVT-i benzina Dual 2WD a due ruote motrici e per questa motorizzazione salire all’allestimento Sol comporta un’aggiunta di 2250 Euro mentre per la Luxury si parte da 20.250 Euro.
Per i diesel (tutti a trazione integrale) si parte dai 20.700 Euro della base mentre la Sol è offerta a 22.950 Euro. La versione da noi provata, la Luxury, parte da 23.650 Euro.
Di serie su tutta la gamma Urban Cruiser: airbag ginocchia guidatore, airbag passeggero (disattivabile), airbag laterali anteriori e per la testa, vetri elettrici anteriori/posteriori (eccetto la base), attacchi IsoFix, ESP, cerchi in lega (eccetto la base), ingresso AUX (eccetto la base), trip computer, fendinebbia (eccetto la base), radio cd/mp3, retrovisori esterni ripiegabili, sedile guida regolabile in altezza, divano posteriore frazionato. Il navigatore con vivavoce Bluetooh è offerto come optional a 950 Euro mentre il climatizzatore è disponibile a 900 Euro per la base (è di serie su Sol e Luxury). La vernice metallizzata costa 500 Euro.
Toyota Urban Cruiser beneficia degli incentivi statali per la rottamazione con un risparmio di 1500 Euro.
Seguici qui