Traffico: possibili flussi intensi nel fine settimana e nel periodo natalizio
Spostamenti da Nord a Sud e viceversa
Un intensificarsi degli spostamenti, nel corso di questo fine settimana che anticipa il giorno di Natale, potrebbe interessare le grandi arterie che collegano le zone settentrionali e meridionali del Paese, iniziando già dalla giornata odierna e proseguendo anche sabato 22 dicembre.
Le previsioni segnalate
Considerando le indicazioni fornite consultando il portale di società Autostrade per l’Italia, potrebbero esserci flussi di traffico di intensità crescente partendo da venerdì 21 e proseguendo nella giornata successiva, su itinerari di media e lunga percorrenza. Fenomeno che interesserebbe anche le giornate di domenica e lunedì 24 dicembre, ma con spostamenti tendenti maggiormente su medie e brevi percorrenze.
Tra i percorsi a maggior transito potrebbe figurare l’Autostrada del Sole, in particolare il tratto che da Milano tende verso sud, con un’ipotizzata massiccia presenza di traffico sullo snodo bolognese e poi in prossimità di Roma e Napoli. Si suppongono corposi spostamenti anche verso le località sciistiche del Trentino Alto Adige, così come sulla lunga arteria adriatica dell’A14, sempre all’altezza delle località romagnole e marchigiane, quindi più a Sud sino alle mete pugliesi. Tra i tratti interessati anche la dorsale ligure e poco più giù in Toscana.
Si fa cenno anche a situazioni di flusso crescente nelle località di lago e in entrata dall’estero, nelle zone di confine, così come potrebbero verificarsi fenomeni di media intensità tra i giorni di Santo Stefano e a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno, con spostamenti di breve o media percorrenza verso località di villeggiatura o città d’arte.
Si ricorda, inoltre che i mezzi pesanti superiori alle 7,5 tonnellate non possono circolare già sabato 22 dicembre dalle ore 09:00 alle 14:00, quindi anche nelle giornate di domenica 23 e nei giorni 25, 26 e 30 dicembre dalle ore 09:00 ma fino alle ore 22:00. Quindi nella stessa fascia oraria anche martedì 1 gennaio e domenica 6 gennaio del 2019, secondo quanto segnalato. Tra gli altri aspetti indicati, figura anche la rimozione di alcuni cantieri sui tratti che potrebbero essere caratterizzati da flussi piuttosto intensi, ad eccezioni di quelli non rimovibili. In ogni caso si assicura la percorribilità.
Possibile traffico intenso anche al rientro
Si prevede un possibile accenno di contro-esodo natalizio già il giorno 2 gennaio, sebbene i flussi più intensi potrebbero coincidere con il giorno stesso dell’Epifania, domenica 6 gennaio, tendendo verso lunedì 7.
Per informazioni in tempo reale si può consultare l’apposta sezione sul sito di Motorionline, raggiungibile anche tramite il collegamento riportato di seguito, alla voce Traffico.
Seguici qui