TÜV Italia definisce nuovi standard nelle prove sui componenti ad alta tensione per i veicoli elettrici
I veicoli elettrici, che utilizzano sistemi ad alta tensione fino a 1.500 Volt, richiedono standard rigorosi
TÜV SÜD sta definendo nuovi standard nelle prove dei componenti ad alta tensione (High Voltage – HV) per i veicoli elettrici, fondamentali per verificare la sicurezza, le prestazioni e l’affidabilità in diverse condizioni ambientali. I veicoli elettrici, che utilizzano sistemi ad alta tensione fino a 1.500 Volt, richiedono standard rigorosi. TÜV SÜD supporta l’industria automobilistica controllando la conformità dei componenti, assicurando che soddisfino le specifiche di sicurezza e le condizioni operative come basse temperature, vibrazioni e corrosione.
TÜV SÜD supporta l’industria automobilistica controllando la conformità dei componenti
Il programma di verifica per i componenti ad alta tensione (HV) prevede una serie di test condotti in condizioni ambientali simulate, in conformità con gli standard LV123, LV124, LV148 e altri requisiti specifici richiesti dai clienti. Questi test sono fondamentali per assicurare che i componenti HV funzionino in modo efficiente e rispettino severi criteri di sicurezza. I componenti vengono sottoposti a temperature estremamente alte e basse, oltre a rapidi sbalzi termici, per verificarne il corretto funzionamento in condizioni climatiche variabili.
I componenti vengono sottoposti a prove per verificarne la resistenza a umidità e acqua, e per simulare le vibrazioni e gli urti tipici di percorsi accidentati o terreni difficili. Un altro test cruciale riguarda il grado di protezione contro l’ingresso di polvere e acqua, mediante specifiche verifiche di protezione IP.
In aggiunta, vengono effettuati test in nebbia salina per analizzare la resistenza alla corrosione, particolarmente utile per i veicoli che operano in ambienti umidi o lungo le coste. I test elettrici sono mirati a misurare la resistenza di isolamento, la tensione di scarica e lo stress termico per garantire la sicurezza e l’affidabilità. Infine, i test EMC assicurano che i componenti non generino interferenze elettromagnetiche e siano resistenti a quelle esterne.
“Nel nostro laboratorio di Volpiano (TO) – afferma Stefano Tassa, Head of Service Lines della Divisione Product Service di TÜV Italia – garantiamo che componenti come i caricabatterie di bordo, gli inverter e i motori elettrici rispettino standard severi di funzionalità e sicurezza, anche in condizioni estreme. Grazie alla nostra esperienza consolidata e alle attrezzature avanzate, siamo in grado di rispondere a esigenze specifiche e supportare lo sviluppo di prodotti sicuri e di alta qualità”.
“Inoltre, per eseguire le verifiche sui componenti, è necessario simulare l’installazione a bordo del veicolo, considerando tutti i segnali, i carichi e le alimentazioni appropriate attraverso banchi di prova progettati ad hoc. I nostri banchi di prova avanzati, combinati con le moderne metodologie di test di TÜV SÜD, permettono di analizzare con precisione il comportamento dei componenti EV in condizioni ambientali estreme, che superano i requisiti standard. Comprendere il meccanismo di guasto in caso di danno è un aspetto cruciale nello sviluppo dei componenti HV.”
Seguici qui