Twıngo E-Tech Electric Prototype sarà presentata al Salone dell’Auto di Parigi 2024
La vettura riprende lo spirito della prima generazione di Twingo
Renault presenterà la showcar Twingo E-Tech Electric Prototype al Salone dell’Auto di Parigi 2024, in programma dal 14 al 20 ottobre. Svelata a novembre 2023, questa sarà la sua prima apparizione davanti al grande pubblico.
Twingo E-Tech Electric Prototype preannuncia il futuro veicolo di produzione
Lanciata nel 1992, la Twingo ha segnato una svolta nel mondo automobilistico con i suoi colori vivaci e il suo design innovativo, diventando il simbolo perfetto delle “voitures à vivre” di Renault, pensate per migliorare la vita quotidiana. La Twingo E-Tech Electric Prototype riprende lo spirito della prima generazione, ma in una versione completamente elettrica, pensata per la città e progettata per offrire un’esperienza urbana senza compromessi.
La Twingo E-Tech Electric Prototype affronta le sfide moderne con un tocco di originalità, richiamando lo spirito della Twingo originale grazie al suo profilo minimalista da monovolume, ai fari vivaci, alla sua grande agilità e all’irresistibile simpatia.
Progettata per essere una city car compatta e maneggevole, mantiene una ridotta impronta al suolo, perfetta per la guida urbana, ma senza rinunciare alla praticità delle 5 porte. Il tetto panoramico fisso contribuisce a rendere l’abitacolo spazioso e luminoso, rispettando appieno la filosofia delle “voitures à vivre” di Renault, offrendo ai passeggeri un’esperienza confortevole e accogliente.
La showcar Twingo E-Tech Electric Prototype anticipa il futuro modello di serie della quarta generazione di Twingo, previsto per il lancio nel 2026. Sviluppata dalla divisione Ampere, questa nuova city car elettrica punta a rendere la mobilità elettrica più accessibile, con l’obiettivo di un prezzo d’ingresso inferiore ai 20.000 euro. Questo progetto riflette l’impegno ambizioso di Renault nel rendere l’auto elettrica alla portata di tutti, favorendo una transizione sostenibile verso la mobilità urbana del futuro.
Seguici qui