UE: ESP obbligatorio per tutte le autovetture vendute in Europa [video]
Sulle autovetture e i veicoli commerciali leggeri
ESP obbligatorio – L’Unione europea ha annunciato che l’ESP (Controllo Elettronico della Stabilità) è ormai una tecnologia di sicurezza obbligatoria per le autovetture e veicoli commerciali leggeri venduti nel vecchio continente.
Finora, quest’anno circa l’84 per cento di tutte le nuove vetture commercializzate in Europa sono state equipaggiate con il programma elettronico di stabilità (ESP), una tecnologia che dalla sua introduzione ha impedito 190.000 incidenti e salvato più di 6.000 vite in Europa.
La nuova regola è applicabile al momento solo per le autovetture e veicoli commerciali leggeri che hanno un peso complessivo fino a 3,5 tonnellate, ma saranno estese a tutti gli altri tipi di veicoli l’anno prossimo.
Gerhard Steiger, presidente della divisione Bosch Chassis Control Systems, dice che “ESP salva la vita” e secondo uno degli studi della società, nel 2011 la tecnologia ha impedito più di 33.000 incidenti e salvato più di 1.000 vite negli Stati membri dell’Unione europea (25 in quel momento).
Ricordiamo che l’ESP è un sistema per il controllo della stabilità dell’automobile, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l’assetto della vettura.
Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria, evitando lo sbandamento del veicolo.
L’ESP è stato un sistema di sicurezza obbligatorio negli Stati Uniti e in Canada dal settembre 2011 per tutte le vetture con peso a pieno carico fino a 4,5 tonnellate. L’ESP è obbligatorio anche in Australia e in Israele, mentre in Giappone, Corea del Sud, Turchia e Russia, sarà obbligatorio nei prossimi anni.
Seguici qui