Ultraflex Integra con UPA 123: la prova del sistema di comando [VIDEO]

Il test effettuato da Maurizio Bulleri

Ultraflex Integra con UPA 123: la prova del sistema di comando [VIDEO]

Oggi i motori fuoribordo sono sempre più potenti e le barche che li utilizzano sono sempre più grandi o più veloci. Abbiamo, quindi, bisogno di sistemi di guida evoluti: Utraflex, dopo il lancio di Integra EPS, sistema di guida con timoneria elettronica, centralina e attuatori elettroidraulici, lancia un upgrade denominato Integra con UPA 123. Un sistema adottato di un attuatore elettronico. Un prodotto tecnologicamente molto avanzato.

Le caratteristiche

Ultraflex Integra con UPA 123

Integra con UPA 123 non utilizza tubazioni idrauliche, non c’è olio in barca, soltanto componenti elettrici ed elettronici collegati, con cavi elettrici. Tutto molto semplice da montare. Qui dentro c’è un motore brushless con un piccolo circuito idraulico e poi i sensori e l’elettronica di controllo tutto compatto e sigillato. L’impianto può governare fino a quattro motori, con due attuatori e due barre di accoppiamento, e sulla stessa imbarcazione si possono installare più postazioni di comando. Si può utilizzare su qualsiasi motore di qualsiasi marca, anche di tipo vecchio. Scegliendo l’attuatore ideale. L’impianto è esente da manutenzione e si interfaccia con l’autopilota dei principali produttori, come Garmin, Simrad, Raymarine e Furuno.

Il sistema impiega lo standard Canvas ridondato, cioè controlla costantemente che l’ordine, l’azione, impartita con il timone venga correttamente recepita ed eseguita dagli attuatori, per la massima sicurezza. Su questa imbarcazione, abbiamo il joystick e i motori agiscono in modo indipendente uno dall’altro. In manovra, il timone fornisce un feedback aptico, cioè quando la barra è al centro sento una leggera vibrazione, sul volante. È un modo per sapere che, appunto la barre al centro, senza doversi voltare a guardare i motori. Ora però attiviamo il joystick.

La prova

Ultraflex Integra con UPA 123

Cominciamo a prendere un po’ di confidenza. Manovre classiche: avanzamento, marcia indietro. Con la possibilità, in ogni manovra, di schiacciare questo tasto, il Boost, per aumentare il numero di giri motore e rendere l’azione ancora più efficace, più rapida. Proviamo una rotazione. In questo momento, abbiamo un vento che sta arrivando sul traverso di sinistra e circa 7-8 nodi: vediamo come reagisce al comando joystick messo in rotazione. Sono possibili più manovre contemporaneamente cioè, ad esempio, adesso mentre sto facendo la rotazione posso anche decidere di spostarmi leggermente indietro. Oppure, mentre vado in avanti, posso decidere di cambiare direzione, ruotando il joystick.

Adesso proviamo la manovra sempre più difficile: la traslazione laterale. Il comando è progressivo, per cui possiamo agire in maniera molto dolce e delicata, per avvicinarci lentamente per manovrare con calma, dolcemente. Adesso sto facendo una manovra di traslazione, ma controvento, per allontanarmi dalla banchina. Ugualmente efficace. Se vedo che è necessario compensare, posso cambiare anche il movimento sul joystick arretrando, avanzando, ma non perde la prua nonostante il vento sul mascone in questo momento. Questa è una manovra molto strana, del tutto inutile, giusto per verificare tutto quello che si può fare con questo comando joystick. E siamo in retro. Avete visto come risponde? Sul comando joystick ci sono poi due possibilità: ‘Eding’ per mantenere la rotta, oppure ‘Anchor’ per mantenere anche la posizione. molto comoda, quando si deve attendere fermi sul posto.

In navigazione

Ultraflex Integra con UPA 123

Adesso, al comando di questo Axofer 37 con due motori Suzuki da 350 cavalli, proviamo Integra con UPA 123 in navigazione. Abbiamo la possibilità di selezionare due diverse modalità di guida sul display, in maniera molto semplice. Possiamo scegliere tra Autocruise oppure Autosport. Cominciamo da Autocruise. La parola ci fa capire che il sistema si predispone in una modalità molto confortevole per il pilota, ma anche per gli ospiti a bordo. Significa che tutte le azioni sul timone sono particolarmente dolci, rilassanti, come uno si aspetta di avere quando naviga piacevolmente in crociera. In sostanza, il timone è morbido e la sua azione non è particolarmente diretta. In modo che una distrazione, ci si volta magari per guardare cosa fanno gli altri passeggeri e si tocca un po’ il timone, non comporta una variazione repentina di rotta. Al contrario, quando avete da gestire tanta potenza e vi piace andare con la manetta giù, allora dovete selezionare la modalità Autosport.

Cambia tutto. Il timone è molto più diretto, perché è così che lo vuole un pilota ed è anche un po’ più duro, perché un’onda non deve farci cambiare direzione. Dobbiamo rimanere in rotta e decidere noi quando correggere, con la forza delle nostre braccia. Insomma, un solo sistema di guida che vale per due. Dobbiamo pensare a questo sistema di guida non solo come ha un impianto che ci permette di avere un feeling diverso, a volte più dolce e piacevoli a volte con reazioni più intense. Dobbiamo pensare che questo è un sistema di guida anche molto sicuro. Il gruppo Ultraflex è presente anche negli Stati Uniti, con stabilimenti di produzione, rete di vendita e di assistenza e anche oltreoceano vengono sviluppate idee e testati i prodotti, in condizioni ambientali anche molto diverse. Integra con UPA 123 è un esempio delle capacità di Ultraflex di progettare e realizzare prodotti di altissimo contenuto tecnologico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)