Un classico rivisitato: la Kamm 912c Targa tra passato e futuro
La Kamm 912c Targa e la sua (poca) potenza da 185 cavalli
Dall’Ungheria arriva una notevole reinterpretazione della Porsche 912, modello meno noto rispetto alla celebre 911, la cui produzione si è concentrata tra il 1965 e il 1969. L’azienda ungherese Kamm ha riportato in auge questo classico, presentando la Kamm 912c Targa, una restomod che combina l’eleganza del passato con le moderne tecnologie.
La filosofia di Kamm si basa sulla leggerezza, ottenuta grazie all’ampio uso della fibra di carbonio per tutti i pannelli della carrozzeria e altri componenti secondari. I finestrini, le calotte degli specchietti e gli schienali dei sedili sono stati realizzati in policarbonato Lexan, contribuendo a ridurre il peso complessivo della vettura a circa 800 chilogrammi, che promette un’esperienza di guida divertente.
L’estetica della 912c Targa è stata curata nei minimi dettagli, con una vivace livrea color mandarino abbinata a cerchi in alluminio e acciaio. La vettura è dotata di faretti specifici, un portapacchi in fibra di carbonio e un’insolita tavola da surf sul tetto, aggiungendo un tocco di originalità. Sul fronte propulsivo, il motore originale da 1.6 litri è stato potenziato a 2 litri, raggiungendo una potenza di 185 cavalli e 205 Nm di coppia. Il cambio a cinque marce offre diverse configurazioni, da rapporti corti per accelerazioni scattanti a rapporti lunghi per una guida più rilassata, oltre a una variante turismo.
Le sospensioni sono state aggiornate con ammortizzatori sportivi anteriori e elementi posteriori semi-attivi TracTive, mentre i freni Brembo e un nuovo freno a mano idraulico completano le modifiche tecniche. Ogni esemplare della 912c Targa è personalizzabile in base alle richieste del cliente, con un’ampia gamma di opzioni e colorazioni. Il prezzo di partenza è di 395.000 euro.
Seguici qui