Un nuovo asteroide? No, c’è una Tesla Roadster nello spazio
Era stata lanciata da Elon Musk nel febbraio 2018
Pareva un nuovo asteroide, invece si trattava di una Tesla Roadster nello spazio. Un oggetto celeste (2018 CN41) è stato avvistato da un astrofilo ad inizio 2025 ed era stato catalogato come un asteroide, a meno di 240.000 chilometri dalla Terra. Ma si trattava dell’auto elettrica lanciata da Elon Musk nello spazio nel 2018.
Un caso risolto in 24 ore
L’astrofilo H.A. Guler aveva individuato questo oggetto celeste ed ha segnalato questo avvistamento al Minor Planet Center, appunto pensando si trattasse di un asteroide non troppo lontano dalla Terra. L’equivoco è durato 24 ore, visto che il giorno successivo, lo stesso centro astronomico ha rilasciato un nuovo comunicato, in cui affermava che l’orbita dell’oggetto coincideva con quella di un oggetto artificiale, la Tesla Roadster di Elon Musk.
L’equivoco è stato risolto rapidamente grazie alla collaborazione tra astronomi professionisti e amatoriali, ma secondo alcuni esperti evidenzia la mancanza di trasparenza da parte di nazioni e aziende che gestiscono veicoli nello spazio profondo, al di là delle orbite utilizzate dalla maggior parte dei satelliti.
La Tesla nello spazio
La Tesla Roadster era stata lanciata nello spazio il 6 febbraio 2018, montata sullo stadio superiore del razzo Falcon Heavy, quest’ultimo costruito da SpaceX, la società aerospaziale dello stesso Musk. La vettura, con al volante un manichino, Startman, a fare da unico componente dell’equipaggio, era volata nello spazio insieme al super razzo, con un lancio accompagnato da scene di entusiasmo, tra urla e applausi, al centro di controllo di Cape Canaveral, in Florida. Per viaggiare verso Marte.
Seguici qui