Veicoli a idrogeno: la spinta dalla collaborazione tra Johnson Mattehy e Bosch
Joint venture per sviluppare e produrre membrane ad alte prestazioni (CCM) per celle a combustibile a idrogeno
Un importante accelerazione nello sviluppo dei veicoli alimentati a idrogeno potrebbe arrivare dalla nuova collaborazione annunciata tra Johnson Matthey (JM), storica multinazionale britannica con oltre due secoli di esperienza nelle chimica avanzata dei metalli, e Bosch, colosso tedesco della componentistica automotive.
Le due aziende uniranno le proprie competenza in un partnership a lungo termine, che prevede la creazione di una joint venture, per sviluppare e produrre membrane ad alte prestazioni (CCM) per celle a combustibile a idrogeno. Un accordo che riflette l’attenzione delle due aziende, seppur con approcci diversi, a guardare all’idrogeno come strumento utile per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti.
La scommessa di Bosch sull’idrogeno
Johnson Mattehy produrrà i componenti chiave di celle a combustibile più efficienti ed economiche, affiancando Bosch nel suo impegno di ricerca e sviluppo della tecnologia a idrogeno, sulla quale l’azienda tedesca investirà notevoli risorse finanziarie nei prossimi anni, scommettendo di fatto su celle a combustibile e idrogeno verde, considerate tecnologie necessarie per modernizzare e rendere più sostenibile il trasporto commerciale e l’industria pesante.
La membrana ad alte prestazioni per le celle a combustile a idrogeno
La joint venture tra JM e Bosch si concentrerà principalmente sullo sviluppo di una membrana di scambio protonico (PEM) nella quale idrogeno e ossigeno si ricombinano per produrre elettricità e acqua. L’obiettivo è di consentire a Bosch di integrare l’innovativa membrana nei propri moduli a celle a combustile compatti e scalabili, con l’intento di renderli quanto prima applicabili su autobus, camion e veicoli delle flotte commerciali. La collaborazione tra JM e Bosch può dare dunque una spinta decisiva alla transizione ecologica dei mezzi pesanti, rendendo l’idrogeno sempre più una valida alternativa all’alimentazione elettrica e al diesel.
Seguici qui