Veicoli commerciali: per 9 conducenti su 10 lo stress da lavoro influisce negativamente sulla guida

Il 95% di loro ha confermato che negli ultimi 5 anni il rischio di incidente è aumentato

Veicoli commerciali: per 9 conducenti su 10 lo stress da lavoro influisce negativamente sulla guida

Secondo un’indagine condotta da Geotab, lo stress da lavoro influisce in maniera molto negativa su i conducenti di veicoli commerciali. La ricerca è stata condotta su 3.500 autisti in Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. Il 95% di loro ha confermato che negli ultimi 5 anni il rischio di incidente è aumentato.

Lo stress da lavoro ha un impatto molto negativo su chi guida veicoli commerciali

In Europa, l’Italia spicca negativamente per comportamenti di guida pericolosi: il 59% segnala l’uso del cellulare alla guida (media UE 42%). Seguono l’eccesso di velocità (39%) e la guida scorretta (37%). Il 70% degli italiani teme le buche stradali, contro il 64% europeo. L’80% riconosce stress e salute mentale come fattori critici per la sicurezza (UE: 70%), ma il 44% riceve scarso supporto aziendale. Solo il 34% ha però pensato di cambiare lavoro nell’ultimo anno.

In Italia emerge una forte apertura verso l’innovazione: il 77% degli autisti di veicoli commerciali si dice favorevole all’uso di tecnologie per migliorare la guida, rispetto al 69% della media europea. Tuttavia, lo stress resta un problema diffuso: il 39% ammette di superare i limiti di velocità per rispettare le scadenze. Il traffico e i cantieri ostacolano le consegne per il 64%. Inoltre, il 45% non si sente a proprio agio nel chiedere supporto psicologico in azienda. Quasi la metà degli autisti europei ha pensato di cambiare lavoro nell’ultimo anno.

Edward Kulperger, Senior Vice President di Geotab EMEA ha affermato: “Questi risultati evidenziano le forti pressioni a cui sono esposti i conducenti di veicoli commerciali, con conseguenze che si riflettono non solo sulla loro salute, ma anche sulla sicurezza di tutti noi. Il trasporto commerciale è un pilastro dell’economia europea, ma lo stress crescente sta portando molti operatori a lasciare il settore, con un impatto diretto sulla sicurezza stradale.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)