Viaggi in Svizzera, Austria e Slovenia: tutto quello che devi sapere sulla nuova vignetta elettronica
I costi e le modalità di acquisto, oltre alle informazioni sulle vignette di altri paesi europei
A partire da questo mese di agosto, la Svizzera, come l’Austria e la Slovenia, offre un’alternativa alla tradizionale vignetta autostradale da attaccare al parabrezza. Si tratta della vignetta elettronica (e-vignetta), che permette di pagare la tassa per l’utilizzo delle autostrade svizzere senza dover applicare il contrassegno fisico.
Acquistabile online dal portale Via dell’Ufficio federale per le dogane e la sicurezza delle frontiere (FOCBS), la nuova opzione ha lo stesso costo di 40 CHF (circa 41,5 euro) e la stessa validità (dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo) della versione fisica. Tuttavia, la vignetta tradizionale non viene completamente sostituita, ma resta in vendita presso le dogane, le poste, le stazioni di servizio e altri punti autorizzati.
La Svizzera fu la prima nazione a introdurre una vignetta autostradale nel lontano 1985. Tuttavia, nei decenni successivi, circa 18mila contravvenzioni furono emesse dai Cantoni poiché gli automobilisti non avevano applicato il contrassegno fisico sul parabrezza al momento dell’accesso alle autostrade svizzere. Per evitare simili inconvenienti, il Paese ha introdotto la nuova e-vignetta che può essere acquistata online dal portale Via dell’Ufficio federale per le dogane e la sicurezza delle frontiere (FOCBS). L’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza delle frontiere (UDSC) ha specificato che ogni contrassegno elettronico può essere associato a una sola targa e che si possono acquistare al massimo due e-vignette. Per garantire l’acquisto regolare da parte degli automobilisti, la Svizzera farà uso di molteplici controlli elettronici su strada.
Per quanto riguarda l’Austria, la vignetta di colore viola per il 2023 sarà valida fino al 31 gennaio 2024. I costi variano in base al veicolo e sono aumentati del 2,8% rispetto all’anno precedente. Ecco i prezzi: l’annuale per auto costa 96,40 euro, mentre 2 mesi per auto costano 29 euro; 10 giorni per auto costano 9,90 euro; annuale per moto costa 38,20 euro, 2 mesi per moto costano 14,50 euro, mentre 10 giorni per moto costano 5,80 euro. La vignetta può essere acquistata in tutti i negozi autorizzati al confine del paese, nonché in formato digitale sul sito delle autostrade tedesche.
In Slovenia, è possibile acquistare la vignetta digitale presso il servizio DarsGoo nei negozi autorizzati. È disponibile in diverse durate, tra cui annuale, semestrale (solo per le moto), mensile e persino settimanale. Per le auto, il costo annuale è di 117,50 euro, mentre il mensile e il settimanale costano rispettivamente 32 euro e 16 euro. Inoltre, altri paesi europei che richiedono una vignetta sono Bulgaria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria.
Seguici qui