Vigili del fuoco, rivoluzione green: 3.500 auto elettriche e 300 mezzi a biometano entro il 2026
Vigili del fuoco: 3.500 auto elettriche grazie al PNRR
Il Corpo nazionale dei Vigili del fuoco ha deciso di avviare un percorso di transizione ecologica davvero importante. Infatti entro giugno 2026 la sua flotta sarà rinnovata con 3.500 auto elettriche e 300 mezzi pesanti alimentati a biometano e biodiesel. Si tratta di un investimento da 424 milioni di euro, finanziato attraverso il PNRR, che ha come obiettivo quello di modernizzare i veicoli in servizio, ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza operativa. Si tratta insomma di un passaggio decisivo verso una mobilità più sostenibile all’interno della Protezione Civile.
Vigili del fuoco: grazie al PNRR in arrivo 3.500 nuove auto elettriche
“Grazie ai fondi PNRR, solo la sostituzione delle auto a gasolio ci permetterà di tagliare circa 3.000 tonnellate di CO₂ l’anno”, sottolinea l’ingegner Filiberto Russo, dirigente dell’Ufficio Macchinario e Attrezzature. Il primo lotto di 50 Ford Mustang Mach-E ha già raggiunto i comandi provinciali, inaugurando una nuova era elettrica: si tratta delle versioni Extended Range AWD Premium da 370 CV, con 550 km di autonomia e dotazioni specifiche per le esigenze del Corpo.
Tra le auto elettrica in arrivo nella flotta dei Vigili del fuoco anche 1.000 Jeep Avenger BEV, 720 Peugeot e-2008, 1.440 Fiat Doblò, 50 pick-up Maxus T90 EV e diverse unità di Ford Transit e Fiat Ducato. Sono già oltre 2.600 mezzi già consegnati. I risultati sono già evidenti, infatti l’utilizo di questi mezzi in servio ha portato ad un risparmio stimato di 153.000 euro e 1.700 tonnellate di CO₂ in meno rispetto ai diesel. A supporto, una rete di ricarica in forte espansione con 438 colonnine e 876 punti attivi in 218 sedi operative, in grado di ricaricare fino a 300 veicoli ogni ora, assicurando efficienza e continuità al servizio.
Seguici qui
