Viking Libra: nasce la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
Consegna nel 2026, potrà ospitare fino a 998 passeggeri
La sostenibilità anche sul mare ed in navigazione, non solo per le auto. È in arrivo, infatti, la prima nave da crociera al mondo alimentata ad idrogeno stoccato a bordo. Stiamo parlando della Viking Libra, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri ad Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.
“Viking ha preso la decisione responsabile di investire nell’idrogeno, che rappresenta una vera soluzione a zero emissioni – sono le parole di Torstein Hagen, presidente e amministratore delegato di Viking – Non vediamo l’ora di accogliere la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno nella nostra flotta nel 2026”.
Le caratteristiche
Con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate e una lunghezza di 239 metri, la nave Viking Libra potrà ospitare fino a 998 persone in 499 cabine, tra suites, deluxe e standard. Progettata con un’attenzione particolare alla sostenibilità, la nave sarà in grado di navigare e operare a zero emissioni, consentendole di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale.
Si tratta di un nuovo sistema di propulsione a idrogeno di ultima generazione che, combinato con una tecnologia avanzata a celle a combustibile, sarà in grado di generare fino a sei megawatt di potenza. La nave sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell’idrogeno direttamente a bordo, grazie a un sistema containerizzato pensato per superare le attuali criticità della catena di approvvigionamento. E l’idrogeno alimenterà un sistema di celle a combustibile.
Il futuro
La Viking Libra sarà solamente la prima nave ad idrogeno per l’azienda norvegese. Infatti, anche l’Astrea, in consegna nel 2027, avrà la stessa alimentazione. Viking e Fincantieri hanno, inoltre, annunciato la firma di un accordo per la costruzione di due nuove navi da crociera con consegna nel 2031, più un’opzione per ulteriori due unità.
Seguici qui