Volkswagen Caddy annunciato per un lancio in autunno

Volkswagen ha annunciato che in autunno verrà lanciata la nuova versione del Caddy, il van compatto che anche quest’anno verrà arricchito con nuove soluzioni di design e con aggiunte di tipo tecnologico decisamente interessanti. Tramite l’aggiunta di sei nuovi motori TDI e TSI la casa tedesca promette di poter abbassare i consumi fino al 21%, abbattendo così anche i costi di gestione. Un’altra novità particolarmente interessante è l’aggiunta dell’ESP e del cambio automatico a doppia frizione DSG a sei e sette rapporti. Importante è anche la possibilità, per i modelli destinati al trasporto passeggeri, la completa abbattibilità della seconda fila di sedili, permettendo così un doppio utilizzo del modello.

Come dicevamo, la novità più interessate riguarda il comparto motori, tutti Euro 5 e disponibili sia a gasolio, sia a benzina. I turbodiesel saranno tutti a 16 valvole common rail e con DPF con potenze di 75, 102, 110 e 140 Cv. La versione più pulita in assoluto, comunque, sarà la 1.6 TDI 102 Cv con BlueMotion Technology, che permetterà di percorrere fino a 1.176 km con un pieno, grazie al suo consumo di 4,9 litri ogni 100 chilometri.

Per quel che riguarda i motori a benzina, avremo due nuovi TSI con iniezione diretta turbo, entrambi con una cilindrata di 1.2 litri e una potenza di 86 e 105 Cv. Quest’ultimo in particolare avrà un consumo di 6,6 litri ogni 100 km e un’emissione di CO2 di 154 g/km, raggiungendo rispetto al precedente modello la soglia prevista del 21% di riduzione dei consumi. Da non dimenticare, infine, la motorizzazione 2.0 EcoFuel a metano.

Anche gli allestimenti saranno sensibilmente migliorati, con l’aggiunta di nuovi optional e l’utilizzo di materiali di ultima generazione. Di serie su tutti i modelli ci saranno le luci di marcia diurne, mentre tra gli optional segnaliamo i mancorrenti sul tetto e il sistema di radio/navigazione RNS 315.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Veicoli commerciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Filtri antiparticolato: perché si intasano?Filtri antiparticolato: perché si intasano?
Auto

Filtri antiparticolato: perché si intasano?

Ecco le cause che portano al blocco dei filtri FAP e DPF
Dall’introduzione delle normative Euro 4 relative alle emissioni dei veicoli, per quelli alimentati a gasolio è diventato obbligatorio installare un