Volkswagen Group Italia: un modello di gestione aziendale premiato anche per il 2024
Valorizzazione di talenti e promozione del benessere in primis
Volkswagen Group Italia continua a distinguersi nel panorama aziendale italiano per la sua eccellenza nel settore delle risorse umane, confermando il suo status di Top Employer anche per il 2024, per il tredicesimo anno consecutivo. Questo successo deriva da un impegno costante nella valorizzazione e nello sviluppo del potenziale dei propri dipendenti, attraverso un ambiente lavorativo che promuove la crescita personale e professionale.
I principi fondamentali
L’azienda, con sede a Verona, ha messo a punto un’efficace strategia HR che si basa su tre pilastri fondamentali: sviluppo di competenze, percorsi di carriera mirati e benessere dei dipendenti. Programmi di formazione trasversali, politiche di job rotation e piani di sviluppo strutturati sono solo alcune delle iniziative implementate per assicurare che ogni collaboratore possa esprimere al meglio le proprie potenzialità. Il Direttore Risorse Umane, Massimo Tremante, sottolinea l’importanza di essere un’organizzazione dinamica che incentiva l’innovazione e il coinvolgimento attivo dei dipendenti in tutte le aree dell’azienda.
Flessibilità oraria
Volkswagen Group Italia non trascura l’aspetto del benessere dei suoi collaboratori, offrendo numerosi benefit e programmi di welfare, tra cui spicca il VGI Welcare, un’iniziativa che supporta i dipendenti e le loro famiglie attraverso servizi sanitari e opportunità di welfare. Inoltre, l’azienda promuove un equilibrio tra vita lavorativa e privata mediante lo smart working e la flessibilità oraria, riconoscendo l’importanza di un ambiente di lavoro che rispetti le esigenze individuali.
Questa visione olistica e innovativa delle risorse umane permette a Volkswagen Group Italia non solo di affrontare con successo le sfide del mercato ma anche di essere un esempio di come il benessere dei dipendenti sia fondamentale per la crescita sostenibile dell’azienda e dell’intera società.
Seguici qui