Volkswagen, il CEO Schäfer: “Nonostante le difficoltà, il futuro dell’auto in Europa è elettrico”

Per il manager tedesco però la transizione necessita di un significativo intervento politico

Volkswagen, il CEO Schäfer: “Nonostante le difficoltà, il futuro dell’auto in Europa è elettrico”

Le criticità che stanno caratterizzando il momento dell’industria automobilistica europea, avviata verso un difficoltoso percorso di transizione ecologica che sta facendo emergere più problematiche di quante se ne fossero immaginate qualche anno fa, non mettono in discussione l’auto elettrica come stella polare del futuro della mobilità in Europa.

Di questo ne è convinto Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen, che recentemente su LinkedIn ha condiviso una riflessione sulle difficoltà attuali dell’industria dell’auto e ha avanzato alcune proposte per affrontare queste sfide.

Avanti tutta sull’elettrico

Sottolineando la necessità di un’azione urgente ed immediata che possa rilanciare la domanda di auto elettriche, Schäfer ha rimarcato la situazione difficile in Germania, con il mercato tedesco dei veicoli a zero emissioni che ha frenato bruscamente dopo lo stop agli incentivi: “La crescita della mobilità elettrica in Europa è rallentata e il mercato si è contratto”.

Nonostante la tante difficoltà però la strada verso l’elettrico non permette ripensamenti o passi indietro, con Volkswagen impegnata a investire nella transizione ecologica della propria gamma, lavorando a modelli elettrici che siano sempre più accessibili, con un livello di autonomia maggiore e tempi di ricarica più rapidi.

Serve l’intervento della politica

All’impegno dei costruttori però, secondo il CEO di Volkswagen, serve affiancare un sostanziale intervento politico, con Schäfer che sollecita incentivi fiscali per privati e aziende, prezzi di ricarica competitivi e una rete di colonnine di ricarica capillare e affidabile in tutta Europa. Elementi questi ritenuti fondanti dal manager tedesco per la realizzazione di “un ecosistema industriale solido” che preveda anche normative più flessibili sulle emissioni di CO2 e l’integrazione di produzione e riciclo delle batterie.

Per non “perdere terreno” da Cina e Stati Uniti, l’Europa, sostiene Schäfer, è chiamata a mettere in atto un urgente “sforzo collettivo per garantire un futuro prospero alla nostra industria automobilistica”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)