Volkswagen Passat 2025 | Com’è & Come Va

Volkswagen Passat Variant 2025: evoluzione aerodinamica e design raffinato

La Volkswagen Passat 2025 è stata per decenni uno dei pilastri della gamma del marchio tedesco, un modello che ha conquistato una vasta clientela grazie al suo equilibrio tra praticità, comfort e tecnologia. Con la nuova generazione, la nona, Volkswagen ha spinto ancora oltre l’evoluzione della sua station wagon, migliorandola sotto ogni aspetto, dalla meccanica all’abitabilità, fino al design e all’efficienza aerodinamica.

Dimensioni imponenti e aerodinamica affinata

La nuova Volkswagen Passat Variant cresce in lunghezza, toccando ora i 492 cm, mentre larghezza e altezza si attestano rispettivamente a 185 e 151 cm. Ma ciò che colpisce maggiormente è il lavoro svolto sull’aerodinamica: grazie a dettagli come la griglia attiva che si apre solo quando serve raffreddare il motore, ai deviatori di flusso nei paraurti e alla forma ottimizzata degli specchietti, il coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) è stato ridotto da 0,31 a un eccellente 0,25, migliorando così l’efficienza complessiva.

Design sobrio e dettagli funzionali

Lo stile della nuova Passat Variant non si discosta dalla tradizione Volkswagen: linee pulite, superfici levigate e un look elegante ma discreto. Tuttavia, il lavoro aerodinamico non ha solo una funzione estetica, ma contribuisce anche al comfort di marcia, riducendo i fruscii e ottimizzando i consumi.

Volkswagen Passat 2025 | Com'è & Come Va

Interni moderni e materiali curati

L’abitacolo riflette l’approccio high-tech della nuova generazione, con un ampio utilizzo di materiali morbidi al tatto e dettagli ricercati, come le tasche delle portiere posteriori rivestite in moquette per ridurre rumori e vibrazioni. I sedili anteriori, disponibili anche con funzione massaggio in optional, offrono un livello di comfort superiore, ideale per i lunghi viaggi.

Per quanto riguarda il sistema di infotainment, la Volkswagen Passat Variant adotta l’ultima versione della piattaforma MIB4, con comandi a sfioramento per la climatizzazione. Sebbene siano retroilluminati, richiedono comunque un po’ di attenzione durante la guida, rendendo forse più pratici i tradizionali pulsanti fisici.

L’impatto tecnologico è immediato: il display centrale, ora a sbalzo, ha una diagonale di 12,9 pollici di serie, mentre in opzione si può avere un’unità da ben 15 pollici. A completare il quadro c’è l’head-up display a colori, che aiuta a mantenere l’attenzione sulla strada riducendo il rischio di distrazioni. Il cruscotto digitale da 10,2 pollici, invece, è di serie su tutta la gamma, così come l’illuminazione ambientale a LED configurabile con 10 o 30 tonalità, a seconda dell’allestimento scelto.

Volkswagen Passat 2025 | Com'è & Come Va

Abitabilità migliorata

Con una lunghezza complessiva aumentata di quasi 15 cm, anche l’abitabilità ne beneficia, specialmente per i passeggeri posteriori. Il passo, ora più lungo di 5 cm, offre maggiore spazio per le gambe, anche se il tunnel centrale sul pavimento continua a penalizzare il quinto passeggero.

Per chi ha esigenze di carico, la Passat Variant rimane un riferimento: il bagagliaio cresce ancora e offre ora una capacità minima di 690 litri (+40 rispetto alla precedente generazione) e una massima di 1.920 litri (+140 litri), confermandosi una delle station wagon più versatili della categoria.

Sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione

Sul fronte della sicurezza e dell’assistenza alla guida, la Volkswagen Passat Variant non delude. Troviamo di serie la frenata automatica con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco, con un sistema che segnala l’arrivo di altri veicoli quando si apre la portiera.

Motorizzazioni: ampia scelta e consumi contenuti

La gamma motori della nuova Passat Variant è piuttosto articolata e comprende soluzioni ibride mild-hybrid (MHEV) a benzina, versioni plug-in hybrid e, naturalmente, il diesel, ancora molto apprezzato per chi macina molti chilometri.

Volkswagen Passat 2025 | Com'è & Come Va

In prova abbiamo testato il 2.0 turbodiesel da 150 CV, con una coppia massima di 360 Nm e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi. Questo motore si è dimostrato brillante ai bassi regimi, garantendo una buona ripresa, mentre il cambio automatico a doppia frizione DSG a 7 rapporti lavora con grande fluidità. Per chi desidera meno potenza, è disponibile una versione da 122 CV, mentre chi cerca prestazioni superiori può optare per il 2.0 TDI da 193 CV, che è anche l’unico della gamma a essere abbinato alla trazione integrale 4Motion. Da notare che, indipendentemente dalla motorizzazione scelta, non sono previste varianti con cambio manuale.

Dinamica di guida e comfort

Su strada, la nuova Passat Variant colpisce per il grande comfort di marcia, con una rumorosità aerodinamica ridotta al minimo anche in autostrada. Unica pecca è il rumore di rotolamento degli pneumatici, che si fa sentire in alcune situazioni.

Interessante il nuovo sistema di sospensioni con ammortizzatori a controllo elettronico a doppia valvola (optional), che adattano la rigidità in base alla modalità di guida selezionata (Eco, Comfort o Sport) e, nella modalità Individual, permettono di scegliere tra ben 15 livelli di taratura.

In curva, nonostante il peso di 1.607 kg (+90 kg rispetto alla generazione precedente), la Passat Variant si dimostra equilibrata e con una tenuta di strada convincente, rivelandosi agile anche in percorsi più tortuosi.

Consumi ed esperienza d’uso quotidiana

Durante il nostro test, con una guida fluida ma non troppo conservativa, il computer di bordo ha registrato una media di 18 km/litro, un dato che si avvicina ai 20 km/l dichiarati dalla casa madre. Ottima quindi l’efficienza del motore, che unisce prestazioni soddisfacenti a consumi contenuti. In ambito urbano e nei parcheggi, le dimensioni generose possono farsi sentire, ma le telecamere a 360° (disponibili nel pacchetto Assistance a 565 euro) facilitano le manovre.

Prezzi 

Volkswagen Passat 2025 | Com'è & Come Va

Il listino parte da 43.800 euro per la versione con motore benzina mild-hybrid, mentre il diesel da 120 CV è proposto a 44.500 euro. Tra i punti di forza della nuova Passat Variant troviamo la spaziosità, il comfort nei lunghi viaggi e il grande bagagliaio. Tra gli aspetti meno convincenti, invece, i comandi a sfioramento dell’infotainment, che richiedono un po’ di pratica, e un design che, pur raffinato, non si distingue particolarmente.

Volkswagen Passat Variant 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 492 cm; larghezza 185 cm; altezza 151 cm; passo 284 cm
Carrozzeria: Station wagon
Motori:Benzina mild-hybrid da 150 CV – Diesel da 122 CV, 150 CV, 193 CV – Plug-in hybrid (PHEV)
Trazione: Anteriore o integrale (solo su 2.0 TDI 193 CV)
Cambio: Automatico DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,3’’ (2.0 TDI 150 CV)
Velocità massima: 227 km/h (2.0 TDI 193 CV)
Allestimenti: Business, Elegance, R-Line
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 690 a 1.920 litri
Consumi dichiarati: 5-5,5 litri/100 km (18-20 km/litro, a seconda della motorizzazione)
Autonomia elettrica: Fino a 100 km (per la versione plug-in hybrid)
Sicurezza: Cruise control adattivo, controllo corsia attivo, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica, head-up display
Prezzo: Da 43.800 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)