Volkswagen Tayron: il nuovo grande SUV versatile [FOTO]

Si colloca tra Tiguan e Touareg, propone motori benzina, diesel, mild-hybrid e ibridi plug-in

Volkswagen Tayron è il nuovo modello di SUV che la Casa tedesca lancia sul mercato europeo. Puntando principalmente sulla versatilità, la Tayron, che sarà proposta con cinque o sette posti, si colloca in una posizione intermedia tra la Tiguan e la Touareg. Le prevendite del nuovo SUV di Volkswagen dovrebbero iniziare già in autunno.

La Volkswagen Tayron è il secondo SUV del marchio per grande in Europa, dietro la Touareg, misurando 4.770 mm in lunghezza, 1.852 in larghezza e 1.660 mm in altezza, a fronte di un passo di 2.791 mm. Il nuovo modello, sviluppato, progettato e costruito a Wolfsburg, ha come base tecnica la piattaforma modulare trasversale MQB evo che gli consente di offrire una gamma di motorizzazioni diversificata che prevede opzioni benzina, diesel ed elettrificate.

Volkswagen Tayron

Design con un frontale di carattere

Il design della Tayron rimanda in maniera chiara al family feeling dei SUV Volkswagen con un frontale incisivo, linee di carattere e un aspetto complessivo che combina eleganza e solidità, oltre che alcuni tocchi stilistici come il paraurti anteriore dall’estetica personalizzata a seconda dell’allestimento. La Tayron è il terzo modello di Volkswagen, dopo Tiguan e Touareg, a poter beneficiare dei fari HD Matrix IQ.Light interattivi. Il profilo del nuovo SUV è definito dalla linea del tetto allungata e dei tratti decisi che danno forma alla fiancata. Sul posteriore della Tayron spiccano i moderni fanali con la striscia luminosa a LED continua, che diventa più sottile nella zona centrale, dove c’è il logo Volkswagen illuminato di rosso.

Interni eleganti, pratici e funzionali

Gli interni della nuova Tayron propongono un design pulito ed elegante, caratterizzato da superfici morbide in similpelle nella zona di plancia, porte anteriore e console centrale, oltre che dettagli raffinati come applicazioni in vero legno. Rivestimenti e finiture distinguono i tre livelli di allestimento previsti dalla gamma della Volkswagen Tayron: Life, Elegance e R-Line.

Volkswagen Tayron

A bordo della Tayron, sin dalle versione entry-level, troviamo nell’equipaggiamento di serie il climatizzatore automatico a tre zone, l’illuminazione ambientale a 10 colori, il rotore per l’esperienza di guida, il quadro strumenti digitale con schermo da 10,25 pollici, il display centrale dell’infotainment da 12,9 pollici (15 pollici a richiesta) che include interfaccia per il telefono, Apple CarPlay e Android Auto e navigazione attivabile a posteriori. L’infotainment può essere arricchito da funzionalità aggiuntive con pacchetti Discover e Discover Pro Max.

Sul fronte del comfort, le versioni Elegance e R-Line sono dotate di serie dei sedili anteriori ergoActive con funzione di massaggio dei punti di pressione a 10 camere e climatizzazione. La Tayron dispone di un bagagliaio che offre un volume di carico di 885 litri con cinque persone a bordo. Tra gli optional ci sono anche il nuovo assistente vocale IDA con integrazione di ChatGPT, un ampio tetto panoramico sollevabile e scorrevole, un impianto audio Harman-Kardon con 700 watt di potenza.

Motorizzazioni benzina, diesel, ibride plug-in e mild-hybrid

La Volkswagen Tayron viene propone con sette differenti motorizzazioni: due ibridi plug-in, un mild-hybrid, due turbo benzina e due turbo diesel, con un range di potenza compresa tra 150 e 272 CV. La gamma è prevalentemente abbinata alla trazione anteriore, mentre i due benzina e il diesel più potente dispongono della trazione integrale 4Motion. In tutte le motorizzazioni troviamo il cambio automatico a doppia frizione DSG.

Volkswagen Tayron

I due modelli ibridi plug-in dispongono della combinazione tra un motore turbo a quattro cilindri e un elettrico offrendo una potenza di sistema di 204 CV nella versione d’accesso e di 272 CV nella versione più potente. Dotate di batteria da 19,7 kWh netti (ricaricabile in DC fino a 50 kW), la Tayorn eHybrid offre la possibilità di guidare in elettrico per oltre 100 km, con un’autonomia totale di circa 850 km.

Il mild-hybrid (eTSI) da 150 CV è dotato di alternatore-starter a cinghia da 48 V e tecnologia di disattivazione dei cilindri (ACTplus), oltre che della capacità di recupere l’energia cinetica in fase di frenata.

Sul fronte delle motorizzazioni endotermiche, la Volkswagen Tayron propone i motori turbo diesel quattro cilindri 2.0 litri TDI da 150 CV e da 193 CV ed i motori turbo benzina, sempre quattro cilindri 2.0 litri, TSI da 204 CV e da 265 CV.

Volkswagen Tayron

Capacità di traino fino a 2,5 tonnellate

La Volkswagen Tayron ha importanti doti di trazione, grazie alla massa rimorchiabile fino a 2,5 tonnellate, che permettono un uso agevole per il trasporto di cavalli, auto d’epoca, imbarcazioni sportive o per le vacanze con una grande roulotte.

La dotazione Adas di serie della Tayron propone già dalla versione d’ingresso il regolatore automatico della distanza ACC, la funzione di frenata di emergenza in curva, l’assistenza di cambio corsia, l’assistenza di mantenimento corsia, la frenata di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti, il riconoscimento delle segnaletica stradale, la retrocamera, l’avviso all’uscita del veicolo Exit Assist e l’assistenza di parcheggio Park Assist Plus.

4/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Volkswagen Tayron protagonista al Vinitaly 2025 Volkswagen Tayron protagonista al Vinitaly 2025
Auto

Volkswagen Tayron protagonista al Vinitaly 2025

Il grande SUV fino a 7 posti sarà alla kermesse di vini e distillati a Verona dal 6 al 9 aprile
Anche quest’anno Volkswagen, in veste di automotive partner, sarà presente al Vinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillanti che