Volkswagen Tiguan e-hybrid 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Nuova Volkswagen Tiguan: Guida completa a motori, allestimenti e prezzi 2025
La Volkswagen Tiguan 2025 si rinnova, consolidando la sua posizione di riferimento nel competitivo segmento dei SUV di medie dimensioni. Con un design che affina le sue linee tradizionali per ottenere un’aerodinamica sorprendentemente efficiente, il nuovo modello punta su contenuti tecnologici di alto livello e una gamma di motorizzazioni mai così completa e diversificata, pensata per rispondere a ogni esigenza di mobilità. La garanzia offerta dalla casa è di 2 anni a chilometraggio illimitato.
Estetica e dimensioni
Pur mantenendo un’impronta stilistica riconoscibile, la nuova Tiguan appare più moderna e scolpita. Le sue proporzioni la collocano perfettamente nel cuore del mercato: la vettura misura 454 cm di lunghezza, 184 cm di larghezza e 166 cm di altezza. Queste dimensioni si traducono in un’ottima abitabilità interna senza compromettere l’agilità in ambito urbano e la maneggevolezza nei percorsi extraurbani.
Interni: spazio digitale e praticità
L’abitacolo rappresenta un vero e proprio salto generazionale. La plancia, caratterizzata da un design spigoloso e moderno, è dominata da un imponente display centrale, disponibile da 12,9 o addirittura 15 pollici. Da questo schermo si comanda la quasi totalità delle funzioni del veicolo, una scelta tecnologica che, se da un lato pulisce il design, dall’altro affida molte interazioni a comandi a sfioramento che non sempre risultano immediati nell’utilizzo quotidiano. Le finiture sono di ottima qualità, come da tradizione del marchio. Lo spazio a bordo è generoso e l’auto si dimostra comoda anche per cinque passeggeri, grazie soprattutto alla presenza del divano posteriore scorrevole. Questa soluzione permette di modulare lo spazio, privilegiando l’agio per le gambe dei passeggeri o la capacità di carico. Il bagagliaio offre una capienza notevole, che varia da 490 a 652 litri in configurazione standard, e può raggiungere i 1650 litri abbattendo gli schienali posteriori. Nelle versioni ibride plug-in, la presenza della batteria di maggiori dimensioni riduce la capacità di carico di circa 150 litri.
Motori e allestimenti: una gamma per ogni esigenza
Il vero punto di forza della nuova Tiguan è la sua gamma motori, estremamente articolata e capace di soddisfare le più diverse necessità, dal commuting urbano ai lunghi viaggi.
Le versioni Mild Hybrid (eTSI) rappresentano la porta d’accesso al mondo elettrificato. Basate sul motore 1.5 a benzina quattro cilindri, sono disponibili in due livelli di potenza: 131 CV (96 kW) con 220 Nm di coppia e 150 CV (110 kW) con 250 Nm. Queste unità, abbinate al cambio automatico DSG, promettono consumi contenuti (rispettivamente 6,1 e 6,2 l/100 km) e una guida fluida, supportata dal piccolo motore elettrico nelle fasi di partenza e accelerazione.
Salendo di livello troviamo le versioni Plug-in Hybrid (eHybrid), che sfruttano lo stesso motore termico 1.5 TSI abbinato a un potente motore elettrico e a una grande batteria. Il risultato è un’autonomia in modalità puramente elettrica dichiarata superiore ai 100 km. La versione d’ingresso eroga una potenza combinata di 204 CV (150 kW), mentre la più performante arriva a 272 CV (200 kW). Un vantaggio significativo è la possibilità di ricarica non solo in corrente alternata ma anche in corrente continua fino a 50 kW, permettendo di recuperare gran parte dell’autonomia durante una breve sosta.
Non solo e-hybrid
Non manca una solida offerta a gasolio (TDI), basata sul collaudato 2.0 quattro cilindri. La prima opzione sviluppa 150 CV (110 kW) e 360 Nm di coppia, con consumi medi di 5,3 l/100 km. Per chi cerca maggiori prestazioni e la sicurezza delle quattro ruote motrici, è disponibile la versione da 193 CV (142 kW) e 400 Nm, abbinata di serie alla trazione 4Motion. Quest’ultima dispone di modalità di guida specifiche per asfalto, fuoristrada e fondi a bassa aderenza.
Al vertice della gamma si posiziona la potente versione a benzina (TSI), un 2.0 da 265 CV (195 kW) e 400 Nm di coppia, anch’essa dotata di cambio DSG e trazione integrale 4Motion, pensata per chi desidera prestazioni sportive senza rinunciare alla versatilità di un SUV.
Gli allestimenti disponibili, come Life, Edition Plus, Elegance e R-Line (con l’ulteriore opzione R-Line Plus), permettono di personalizzare la vettura con un focus sul comfort, l’eleganza o la sportività.
Listino prezzi
Il posizionamento della Volkswagen Tiguan riflette la ricchezza di contenuti e versioni. Il listino si apre con le motorizzazioni Mild Hybrid: la 1.5 eTSI da 131 CV parte da € 42.050 in allestimento Life, mentre la versione da 150 CV ha un prezzo di partenza di € 43.600 e può superare i € 50.000 nelle versioni più accessoriate come la R-Line Plus.
La gamma Diesel con il 2.0 TDI da 150 CV attacca il mercato a € 45.700, arrivando fino a € 52.400 per la R-Line Plus. La più potente variante da 193 CV con trazione 4Motion parte invece da € 50.850.
Le sofisticate versioni Plug-in Hybrid eHybrid da 204 CV hanno un prezzo d’ingresso di € 51.100, mentre la più potente da 272 CV, disponibile solo negli allestimenti sportivi, parte da € 59.250.
Infine, la versione top di gamma a benzina, la 2.0 TSI da 265 CV 4Motion, è offerta a partire da € 58.650 in allestimento R-Line.
Seguici qui