Volkswagen Touareg: le quattro ruote sterzanti
Garantiscono maggiore stabilità e maneggevolezza
La nuova Volkswagen Touareg è arrivata sul mercato italiano, con la prevendita iniziata qualche giorno fa, e si presenta con numerose novità, anche dal punto di vista tecnico. Tra i vari sistemi presenti sul SUV del marchio tedesco ci sono le quattro ruote sterzanti di nuovo sviluppo, in cui sia le ruote anteriori che quelle posteriori sterzano in relazione alla situazioni di guida. Questo per permettere al veicolo di destreggiarsi nel migliore dei modi anche nelle strade più strette o nelle manovre più complicate, oltre a garantire una maggiore stabilità ad alte velocità.
Le quattro ruote sterzanti hanno due situazioni di funzionamento differenti, a seconda se la Volkswagen Touareg sta viaggiando ad una velocità inferiore o superiore a 37 chilometri orari. Nel primo caso, le ruote posteriori sterzano automaticamente con un angolo opposto rispetto a quelle anteriori, ossia in controfase. In altre parole, quando le ruote anteriori girano a sinistra, l’asse posteriore a controllo elettronico sterza a destra fino a cinque gradi. Questo migliora la manovrabilità del veicolo. Le quattro ruote sterzanti riducono il raggio di sterzata da 12,19 a 11,19 metri, un miglioramento che si nota particolarmente al momento del parcheggio.
Quando la velocità è più elevata, invece, le ruote posteriori sterzano nella stessa direzione di quelle anteriori. Questo migliora la maneggevolezza, in particolare alle velocità che si tengono su strade extraurbane e in autostrada, giacché le quattro ruote sterzanti garantiscono stabilità nei cambi di corsia, nei sorpassi rapidi e nelle manovre improvvise. Questo sistema è parte di un pacchetto a richiesta, nel quale sono incluse anche sospensioni adattive, regolazione dell’altezza ed il controllo elettronico dell’assorbimento.
Seguici qui