Xiaomi SU7 Ultra: i cinesi svelano la versione da oltre 1.500 cavalli per battere ogni record
La SU7 Ultra è la risposta di Xiaomi ai veicoli elettrici ad altissime prestazioni
Xiaomi, il produttore cinese di smartphone recentemente entrato nel settore delle auto elettriche con la SU7, ha ora presentato una versione ipersportiva del suo veicolo elettrico a 4 porte: la Xiaomi SU7 Ultra. Questo modello punta a diventare la vettura a 4 porte più veloce al mondo, sia a benzina che elettrica. La Xiaomi SU7 sta suscitando grande interesse come auto sportiva elettrica conveniente, con un design simile a quello della Porsche Taycan.
Xiaomi SU7 Ultra è la risposta di Xiaomi ai veicoli elettrici ad altissime prestazioni
La Xiaomi SU7 Ultra è la risposta di Xiaomi ai veicoli elettrici ad altissime prestazioni come la Lucid Air Sapphire e la Tesla Model S Plaid. Sviluppata sulla base della stessa piattaforma SU7, la Ultra Prototype è alimentata da una configurazione a tre motori composta da due motori HyperEngine V8 e un motore HyperEngine V6. Con una potenza combinata di 1526 CV, l’azienda afferma che la SU7 Ultra è più potente di una Bugatti Chiron e della McLaren Speedtail.
Ogni motore V8 HyperEngine raggiunge i 27200 giri/min producendo 570 CV e 635 Nm di coppia. Utilizzando il suo sistema di torque vectoring a tre motori auto-sviluppato, Xiaomi SU7 Ultra dichiara di raggiungere i 100 km/h in 1,96 secondi, i 200 km/h in 5,96 secondi e i 300 km/h in 15,07 secondi. La velocità massima è dichiarata superiore ai 350 km/h.
Xiaomi afferma che i motori possono fornire fino a 0,6 G di forza frenante rigenerativa, o fino a 2,36 G con i freni fisici, frenando da 100 km/h a zero in soli 25 metri. Con un peso di 1900 kg, non è particolarmente leggera ma lo è rispetto a molte delle potentissime auto iper-sportive in circolazione oggi. Tutti i pannelli della carrozzeria sono realizzati in fibra di carbonio per ridurre il peso, il che probabilmente aggiungerà un bel po’ di spesa all’auto.
Xiaomi SU7 Ultra è più larga e più lunga della SU7 Max, con pannelli della carrozzeria modificati per migliorare le prestazioni aerodinamiche e di raffreddamento. Inoltre, è dotata di un grande alettone posteriore in grado di generare 2.145 kg di deportanza.
Sebbene la capacità esatta della batteria non sia stata rivelata, sappiamo che la versione Max è equipaggiata con una batteria CATL Qilin da 101 kWh. La SU7 Ultra utilizza la nuova batteria Qilin II di CATL, che può presumibilmente essere caricata a una velocità C di 5,2, permettendo di passare da zero a completamente carica in 12 minuti, a condizione che sia collegata a un caricabatterie da 897 V sufficientemente potente.
Xiaomi ha in programma di portare la SU7 Ultra al Nürburgring a ottobre per tentare di stabilire un nuovo record sul giro. Attualmente, il record per veicoli elettrici (EV) al Nürburgring è detenuto dalla Volkswagen ID.R. Il record per EV a 4 porte è stato conteso più volte, ma al momento è detenuto dalla Porsche Taycan con un tempo di 7 minuti e 7 secondi.
Seguici qui