XPeng P7+: a Parigi la berlina fastback basata sull’intelligenza artificiale [FOTO LIVE]
La tecnologia IA guida lo sviluppo dei futuri modelli del brand cinese
Xpeng è protagonista al Salone di Parigi 2024 dove svela in anteprima la P7+, primo veicolo al mondo definito dall’intelligenza artificiale e col quale il marchio cinese attivo nel settore della automobili hi-tech, punta a farsi sempre più spazio sul mercato europeo.
IA e guida autonoma
Facendo leva sull’integrazione tra intelligenza artificiale e guida autonoma, Xpeng ambisce a rivoluzionare la mobilità dei prossimi. Le P7+ presentato in anteprima alla kermesse parigina è il primo passo concreto col quale il brand cinese apre la strada al futuro della mobilità definita dall’IA.
Tutto ruota intorno all’intelligenza artificiale
La Xpeng P7+ è una berlina fastback ad alimentazione elettrico dotata di tecnologia IA in modo trasversale, dato che l’intelligenza artificiale è integrata nel telaio, nel gruppo propulsore, nel sistema di guida, nell’abitacolo smart e nella strumentazione di bordo AI Hawkeye Visual Solution.
La P7+ propone un interno spazioso che Xpeng definisce superiore a quello di un SUV. La dotazione di serie degli Adas è altamente avanzata, oltre che in continua evoluzione grazie agli aggiornamento over-the-air da remoto.
AI Hawkey Visual Solution
Uno degli elementi tecnologici più caratterizzanti della vettura è il sistema AI Hawkeye Visual Solution composto da due telecamere da 8M (anteriore e posteriore), radar a onde millimetriche e radar a ultrasuoni che offrono funzionalità paragonabili alle soluzioni basta su sistemi Lidar e copertura cartografica HD. Tale tecnologia garantisce una visione e una percezione dell’ambiente intorno alla vettura più chiara, precisa e a lungo raggio, integrandosi al sistema di riconoscimento dei segnali stradali e dei semafori.
Consumo di 11,6 kWh/100 km
La Xpeng P7+ è costruita sulla piattaforma SiC ad alta tensione da 800 V, di serie anche sui modelli G9 e G6, capace di garantire la ricarica ultraveloce, oltre che un consumo energetico particolarmente contenuto con appena 11,6 kWh ogni 100 chilometri.
Seguici qui