Zeekr presenta la nuova piattaforma SEA-M per la mobilità futura

Il robotaxi a guida autonoma per Waymo One sarà il primo veicolo ad utilizzarla

Zeekr presenta la nuova piattaforma SEA-M per la mobilità futura

Sono passate solo poche ore da quando vi abbiamo proposto in esclusiva alcune foto spia di un prototipo completamente camuffato del robotaxi Zeekr a guida autonoma, che verrà utilizzato da Waymo per il suo servizio di ride hailing Waymo One.

Geely, che ha fondato Zeekr come brand autonomo di fascia premium, si sta preparando per un futuro senza conducente in cui le auto non saranno sviluppate attorno al guidatore. Per il futuro robotaxi di Waymo e altri veicoli a guida autonoma, l’azienda sfrutterà la sua nuova piattaforma SEA-M.

In seguito alla collaborazione con Alphabet per sviluppare il robotaxi 100% elettrico e a guida autonoma, la casa automobilistica cinese ha deciso di concentrarsi anche sullo sviluppo di vetture a guida autonoma. Considerando che Zeekr sta progettando una gamma completa dei veicoli senza conducente, ha deciso di creare una nuova piattaforma da zero.

Zeekr robotaxi SEA-M

La lettera M sta per Mobility

Come suggerisce il nome, la SEA-M si basa sulla Sustainable Experience Architecture (SEA) del gruppo automobilistico cinese. La lettera M presente nel nome si riferisce a Mobility. Secondo quanto affermato dall’azienda cinese, questa architettura verrà utilizzata per dare vita a una line-up futura di prodotti dedicati alla mobilità, tra cui robotaxi e veicoli multiuso e logistici.

L’eliminazione del conducente permette ai designer di creare un abitacolo smart, sfruttando appieno tutto lo spazio. Ad esempio, Zeekr sostiene che tutti i futuri veicoli basati su SEA-M proporranno la possibilità di posizionare i sedili nel punto desiderato, non prevedono un montante B e consentono di inserire tutta la parte elettronica per supportare la guida autonoma e i dispositivi connessi.

Zeekr ha anche pubblicato alcuni render che ci danno un piccolo assaggio del robotaxi sviluppato per il servizio Waymo One. Questo sarà il primo prodotto realizzato sulla piattaforma SEA-M. Infine, il brand cinese sostiene che tutti i veicoli basati sulla nuova architettura saranno anche sicuri e soddisferanno gli standard di sicurezza dell’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS).

Zeekr robotaxi SEA-M Zeekr robotaxi SEA-M

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Geely arriva in Italia, ma non produrrà auto Geely arriva in Italia, ma non produrrà auto
Auto

Geely arriva in Italia, ma non produrrà auto

Geely ha recentemente acquisito una quota del 25% nell'azienda italiana Menarini
Geely, che possiede marchi come Volvo, Polestar e Lotus ed è un azionista significativo di Mercedes-Benz, ha recentemente acquisito una