Acura Precision Concept, l’audacia futurista scolpita nel prototipo a Detroit 2016 [FOTO e VIDEO]
Seducente coupé quattro porte
Sotto i riflettori del Salone di Detroit 2016 Acura svela in anteprima la Precision Concept, una seducente novità attraverso la quale il marchio premium di Honda per il mercato nordamericano offre un anticipazione sul suo nuovo linguaggio stilistico improntato sul design audace e distintivo di chi vuole provare ad azzardare a percorrere strade innovative dell’estetica applicata all’auto.
Le linee nette e taglienti della Acura Precision Concept disegnano la sinuosa sagoma di una coupé quattro porte, anche se tecnicamente il brand di Honda parla di una berlina. Il design che influenzerà i prossimi modelli di Acura dà forma a una vettura caratterizzata dal frontale imponente con la griglia Diamond a pentagono, con al centro il logo del marchio, mentre a raffinare il muso della vettura ci pensano i sottili fari anteriori, con il paraurti che appare forse un po’ troppo “lavorato”.
Guardando lateralmente questo prototipo l’impressione è di una vettura incollata alla strada, facendo leva sui massicci cerchi a cinque razze da 22 pollici che montano pneumatici Michelin Pilot Super Sport. Le sinuose forme delle fiancate danno spazio all’apertura “opposta” delle porte che si combina con l’assenza del montante centrale per un abitacolo totalmente aperto verso l’esterno. L’aspetto del posteriore della vettura è altrettanto dinamico con i passaruota posteriori maggiorati che fanno da contrasto al lunotto schiacciato e alla forma tagliente dei fanali, mentre più in basso spiccano l’aspetto aerodinamico della carrozzeria del portellone e dei terminali di scarico.
Gli interni della Acura Precision Concept sono moderni, ricchi di tecnologia e dal look minimal. I sedili hanno una struttura sottile, mentre l’infotainment è affidato a un generoso display curvo “sospeso”. Dietro l’elegante volante c’è il quadro strumenti digitale, con il touchpad sulla plancia centrale che, senza dare spazio a tasti fisici e manopole, consente di controllare la nuova interfaccia digitale uomo-macchina (HMI).
Seguici qui