Sicurezza stradale di notte: arriva la segnaletica orizzontale fluorescente

La sperimentazione su un tratto di statale in Olanda

Segnaletica orizzontale fluorescente - Una società olandese ha sviluppato un pigmento fluorescente col quale si può tracciare sull'asfalto la segnaletica orizzontale che brilla agli occhi dell'automobilista durante la guida notturna. Resta da capire se la tecnologia ha costi sostenibili per la diffusione su larga scala.
Sicurezza stradale di notte: arriva la segnaletica orizzontale fluorescente

Dall’Olanda arriva una novità tecnologica che potrebbe rendere molto più sicura la guida notturna. Si tratta della segnaletica orizzontale fluorescente realizzata dallo Studio Roosegaarde in collaborazione con la società di costruzione strade Heijmans. Grazie allo sviluppo di un pigmento fluo-luminescente è possibile tracciare le linee che delimitano carreggiate e corsie in modo tale che queste brillino durante la notte, dopo essersi caricate di luce solare durante il giorno. 

Le linee fluorescenti, che risaltano immediatamente all’occhio mentre si guida di notte, sono già state installate in 500 metri sperimentali su una strada statale in Olanda. Basta poco per capire che questo tipo di novità sulla segnaletica orizzontale contribuisce ad aumentare la sicurezza degli automobilisti aiutandoli con una maggiore visibilità dei limiti spaziali della strada. Il tentativo di diffondere la tecnologia passa attraverso le trattative con enti locali e Governo, anche se il limite principale al momento appare quello della sostenibilità economica.

L’ideatore della segnaletica orizzontale fluo, Dan Roosegaarde, spiega: “Un giorno ero seduto nella mia auto in Olanda, e sono rimasto colpito da queste strade dove spendiamo milioni ma a cui nessuno sembra importare come vengono usate e come appaiano. Ho iniziato a immaginare questa Route 66 del futuro dove la tecnologia salta fuori dagli schermi dei computer e diventa parte di noi“.

Intanto lo Studio Roosegaarde non si ferma alla segnaletica orizzontale fluorescente ma sta lavorando su altri interessanti progetti che potrebbero aprire nuove prospettive alla mobilità stradale, tra questi il pigmento che visualizza disegni sull’asfalto quando la temperatura ghiaccia, il sistema di illuminazione da attivare tramite i vortici d’aria generato dal passaggio delle vetture e la corsia d’emergenza che ricarica le auto elettriche. Resta da capire, al di là dei limiti tecnici, se queste idee già in fase avanzate di sviluppo possano avere dei costi sostenibili per la loro realizzazione.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)