25 Anni Del Club “Fiat 850 Spider Bertone”

Abbiamo partecipato ai festeggiamenti al volante di uno splendido esemplare rosso

25° compleanno in Val di Non per il Club Fiat 850 Spider Bertone, sodalizio fondato nel 1992 da un gruppo di amici con in comune la passione per la simpatica piccola Spider Fiat, disegnata da Giugiaro e prodotta dal 1966 da Bertone, di cui si contano ormai sempre meno esemplari
25 Anni Del Club “Fiat 850 Spider Bertone”

A cura di Pierangelo Gatto

25 Anni Del Club “Fiat 850 Spider Bertone” – Il dinamico Club, presieduto dallo storico Presidente Vittorio Capozzi, è ormai una realtà nel panorama dei Club italiani di auto storiche con oltre 120 iscritti. Di questi alcuni sono addirittura in Giappone oltre che in molti altri paesi del Mondo, a dimostrazione della popolarità di questa “vetturetta” soprattutto oltre confine.

Ogni anno, in occasione dei raduni che organizza, il Club riesce a portare in giro per l’Italia una quarantina di vetture provenienti da tutt’Italia ma spesso anche da Francia, Svizzera, Germania, il cui passaggio desta grande curiosità tra i giovani e molta nostalgia tra gli anziani per i quali la “Ottemmezzo spider” è stata un sogno spesso rimasto irrealizzato.

Con queste premesse, anche l’ultimo raduno “Non solo Mela” in Val di Non appena conclusosi, non poteva che essere un successo e così è stato, nonostante il meteo non sia stato dei più clementi – ma ormai la pioggia è diventata una costante per i raduni delle piccole spider… – alternando temporali a sole e passando in pochi minuti da una temperatura quasi invernale ad una quasi estiva.

Gli spideristi però non si sono per niente scoraggiati, cappottina chiusa (si fa per dire…), spugne per asciugare la pioggia che inevitabilmente quando piove penetra dai punti più impensabili e avanti tra valli, laghi, dighe, castelli, eremi, “le discese ardite e le risalite…” come cantava Battisti, ed alla fine della giornata, prima della cena, il meritato relax nella Spa gentilmente messa a disposizione dall’Hotel “Il Cavallino Bianco” di Marcena, che con l’ “Alpen Garten Hotel Margherita”, ha ospitato i radunisti dall’11 al 14 maggio.

Interessante e ricco, come ormai consuetudine, il programma di 4 giorni del “raduno di primavera” (il Club organizza anche il “raduno autunnale”, sempre nella formula “4 giorni”, oltre ad un incontro estivo di una giornata): giovedì passeggiata panoramica fino a raggiungere il lago di Tovel, venerdì visita alla diga – tra le più alte d’Europa – ed alla centrale idroelettrica di Santa Giustina, con pranzo alla “sidreria” Melchiori e visita di Castel Thun, sabato eremo di San Romedio, canyon Rio Sass e Lago Smeraldo, dove la carovana è stata accolta da una pioggia torrenziale ma anche dall’ospitalità del Comune di Fondo che – tornato il sole – ha voluto “ristorare” i temerari spideristi con un buffet di prodotti locali, particolarmente apprezzato.

Domenica mattina in relax, auto esposte in piazza e visita ad uno dei rarissimi laboratori di restauro e ricostruzione di Organi e Clavicembali dei fratelli Carrara che si trova proprio nel paese di Marcena, frazione di Rumo, che ha ospitato la manifestazione.

A mezzogiorno tutti in vettura ed ultima fatica per le “spiderine”, impegnate a fondo per raggiungere i 1.732 metri della “Malga di Cloz” dove si è tenuto il pranzo di chiusura della manifestazione, mentre fuori si scatenava l’ennesimo temporale. Bravi gli organizzatori Marco e Cristina, grazie a chi ci ha ospitati e appuntamento “Alla scoperta dei borghi più belli d’Italia” che si terrà dal 7 al 10 settembre con base a Carpegna, in provincia di Pesaro e Urbino.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)