Abarth 500, negli Stati Uniti è già venduta tutta la produzione dell’anno
Attivata la lista d'attesa per il MY 2013
Deve piacere proprio tanto la piccola dello Scorpione agli statunitensi, la nuova Abarth 500. Sarà merito dello spot diffuso in occasione del Super Bowl annuale o di Catrinel Menghia, la bellissima modella che ha partecipato allo stesso video promozionale della vettura? Non lo sappiamo: possiamo solo dire che in circa due mesi di vendita la citycar compatta ma sportiva del costruttore torinese è stata ordinata in 3.000 esemplari, cioè tutta la produzione dell’anno corrente.
La situazione felice della nuova Abarth 500 negli Stati Uniti è ancora più complessa di quanto raccontato sino a questo punto: inizialmente, i manager dell’azienda, forse intimoriti e scoraggiati dai risultati non così esaltanti di Fiat 500 durante lo scorso anno, in Nord America, avevano previsto di produrre appena mille esemplari della citycar dello Scorpione nello stabilimento messicano di Toluca, ma con le pre-ordinazioni questa quantità era già stata tutta consumata. Quindi, il management ha successivamente triplicato la capacità produttiva dell’impianto, prevedendo l’assemblaggio di al massimo tremila esemplari (superare questa soglia non è possibile sulla linea di assemblaggio attuale, secondo le chiacchiere).
In poche settimane, tutta la produzione di Abarth 500 è stata venduta, costringendo i rivenditori a bloccare le commercializzazioni e ad introdurre i nuovi potenziali clienti in una lista d’attesa per il Model Year 2013, che non sarà disponibile prima dell’autunno. Molti acquirenti, che non sono riusciti ad essere tra i primi tremila compratori, sono obbligati ora ad attendere almeno sei mesi prima di ricevere il proprio esemplare di Abarth 500. Tutto questo quando manca ancora in listino Abarth 500C, che arriverà (pare) prima della conclusione dell’anno.
Ricordiamo che Abarth 500, negli Stati Uniti, viene equipaggiata con il propulsore 1,4 litri MultiAir benzina sovralimentato da 160 cavalli e 230 Nm di coppia massima e che la vettura viene commercializzata in loco a 22.000 dollari, cioè poco più di 17.500 euro.
Seguici qui