Abarth 500e Cabrio 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni
Abarth 500e cabrio: una sportiva elettrica dal design aggressivo
La Abarth 500e è disponibile anche in versione cabrio, dotata di una capote in tela apribile che include il lunotto e scorre sui montanti superiori del tetto. A differenza della Fiat 500, la versione cabrio dell’Abarth 500e non comporta un aumento di prezzo rispetto alla berlina.
Termica o elettrica?
Dal punto di vista meccanico, l’Abarth 500e vanta un motore elettrico da 114 kW (155 CV), che le permette di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi, a condizione che la batteria da 37,3 kWh effettivi sia ben carica. La velocità massima è di 155 km/h. La guida è stata notevolmente migliorata rispetto alle versioni a benzina, con una tenuta di strada, stabilità e maneggevolezza superiori, oltre a un sistema frenante più performante grazie ai quattro dischi (la Fiat 500 ha i freni a tamburo posteriori).
Il design
Lo stile della Abarth 500e è più aggressivo rispetto alla Fiat 500, ma senza eccessi. I dettagli distintivi includono “ciglia” sopra i fari con inserti neri, nuovi paraurti, la scritta Abarth sul frontale e minigonne sottoporta. Gli interni presentano sedili anteriori avvolgenti con poggiatesta integrato, volante a tre razze e pedaliera in metallo a vista. Il colore dominante è il nero, con rivestimenti in Alcantara nella versione Turismo. Inoltre, nella versione Turismo, è disponibile un rombo elettronico che ricorda il suono delle 595 a benzina.
Le sue caratteristiche
Le dimensioni della vettura sono 367 cm di lunghezza, 168 cm di larghezza e 152 cm di altezza. L’auto offre 4 posti e un bagagliaio con capacità di 185 litri, espandibile a 550 litri con i sedili posteriori abbattuti. La Abarth 500e ha un’autonomia di 255 km e consuma in media 17,9 kWh per 100 km, con emissioni di CO2 pari a 0 g/km. Il peso complessivo è di 1.330 kg. La garanzia offerta è di 2 anni con chilometraggio illimitato.
Allestimenti e prezzi
La Abarth 500e è disponibile in due allestimenti: la versione base e la Turismo. La versione base ha un prezzo di partenza di €37.950. La Turismo, che parte da €42.650, aggiunge ulteriori equipaggiamenti e finiture. Entrambe le versioni includono di serie una serie di dotazioni avanzate come airbag frontali, laterali e per la testa anteriori, cerchi in lega, chiave elettronica, climatizzatore automatico, computer di bordo, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control, fari ad alta efficienza, frenata automatica, manettini, monitoraggio del superamento involontario della corsia, navigatore, radar per l’angolo morto posteriore, radio, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e volante regolabile in altezza e profondità.
Nella versione Turismo, sono disponibili anche retrovisori esterni elettrici, retrovisore interno antiabbagliante, telecamera posteriore, interni in pelle, fari abbaglianti assistiti, sensori di parcheggio anteriori e vetri posteriori e lunotto oscurati. Alcuni di questi accessori sono acquistabili anche sulla versione base.
Seguici qui