Abarth 600e, l’elettrica dello Scorpione alla prova del Car Var
Look originale e dinamica raffinata per pungere l’asfalto
Abarth con la 600e ha raddoppiato l’offerta elettrica, proponendo un B-Suv che rappresenta la vettura di serie più “cavallata del brand”. L’abbiamo analizzata con l’aiuto del Car Var che sottolinea tutti gli aspetti della vettura dello Scorpione.
Abarth 600e: il look è quello giusto!
Con il frontale che termina con la parte inferiore squadrata e rivista nell’aerodinamica, l’Abarth 600e, forte della scritta Abarth in bella mostra, evidenzia, da subito, la sua attitudine alla guida. Il Car Var ci fa notare il verde acido della livrea unito alla presenza diffusa del logo dello Scorpione “elettrizzato”, accentra l’attenzione sulle coperture dalla spalla ribassata, e sull’ala che simula i vecchi cofani delle 600 sportive di una volta. Completa il quadro estetico l’estrattore posteriore, di puro stampo racing, per una mise perfettamente il linea con le ambizioni della vettura.
Abarth 600e, l’abitacolo ti abbraccia sportivamente
L’interno dell’Abarth 600e richiama l’esterno con dettagli specifici, come ci indica il Car Var, a cominciare dai sedili sportivi. Non manca un volante rivestito in Alcantara con tanto di punto zero, mentre dallo schermo dell’infotainment da 10,25 pollici, con la voce Pista è possibile tenere sotto controllo tutti i parametri della vettura utili nella guida in circuito. L’altro display, da 7 pollici, è dedicato alla strumentazione digitale, semplice da gestire e chiara nelle informazioni. Pratica la copertura del pozzetto porta oggetti sul tunnel centrale, simile alla cover di un iPad; ampio il bagagliaio, con 360 litri utili; mentre l’abitabilità è valida per quattro persone adulte. La posizione di guida è quella giusta, perché si domina la strada, ma nello stesso tempo si è avvolti dal sedile sportivo che, nella versione Scorpionissima, prodotta in soli 1949 esemplari, come l’anno di nascita del brand, ha anche il poggiatesta integrato.
La guida è pungente e con il generatore di suono fa sentire la sua voce
L’Abarth 600e ha un powertrain elettrico che, nella versione Turismo, eroga 240 CV, ed arriva a 280 CV nella variante Scorpionissima. Il Car Var ci fa notare come cambia l’umore della vettura in base alla modalità di guida. Infatti, selezionato quella che viene definita Turismo, la Abarth 600e eroga 150 CV, passando a quella denominata Scorpion Street, passa a 204 CV, mentre in Scorpion Track si raggiunge la potenza massima. Le prestazioni sono degne di nota, come dimostrano i 6,24 secondi necessari alla versione Turismo per scattare da 0 a 100 km/h, che diventano 5,9 secondi per la 600e Scorpionissima; la velocità massima, invece, è di 200 km/h. Il generatore di suono offre quell’accompagnamento sonoro a cui è difficile rinunciare su una sportiva. E’ un’esperienza da provare, perché, all’occorrenza, aiuta a concentrarsi, e favorisce il coinvolgimento alla guida. Nei percorsi di tutti i giorni, invece, sopratutto negli spostamenti urbani o in autostrada, l’Abarth 600e si può lasciare afona, per godere del comfort acustico tipico delle elettriche. In ogni caso, le coperture ribassate il differenziale autobloccante meccanico di tipo Torsen, ed un assetto ribassato di 3 cm davanti e di 2,5 cm dietro, sono una manna tra le curve, meno nelle strade piene di buche delle città, ma è un compromesso da accettare per una dinamica degna del Marchio. Il Car Var richiama l’attenzione anche sulla grandezza della batteria, da 54 kWh, anche questa una scelta legata alla guida, perché si è preferito avere un pacco batteria compatto per contenere i pesi, piuttosto che un accumulatore più grande e pesante. Così, pur avendo un’autonomia che, normalmente, supera i 320 km senza problemi, quando si sfrutta la meccanica, questa si riduce in maniera significativa, per cui è bene considerare delle soste in più per la ricarica quando si vuole beneficiare delle sue caratteristiche da fun car. Comunque, dalle stazioni a corrente continua la batteria accetta fino 100 kW di potenza, quindi in circa 27 minuti si passa dal 20 all’80% della carica.
Prezzo: si parte da circa 43.000 euro
L’Abarth 600e ha un listino che parte da circa 43.000 euro della versione Turismo, mentre la più ricca Scorpionissima richiede un esborso di circa 49.000 euro, ma il Car Var ci ricorda che è decisamente più rara e anche più potente di 40 CV.
Seguici qui