Abarth 695 Tributo Ferrari
Debutterà a Francoforte in anteprima mondiale la nuova Abarth 695 Tributo Ferrari, ennesima conferma del legame esistente fra le due case automobilistiche, che condividono l’attenzione alle prestazioni, il gusto per il dettaglio e lo stile tutto italiano.
La prima vettura nata dalla collaborazione fra le due aziende risale al 1953, quando venne realizzata la Ferrari 166/250 MM Abarth, che partecipò a diverse competizioni internazionali.
E’ dal punto di vista tecnico, tuttavia, che il connubio fra i due marchi ha dato i frutti più duraturi: la casa dello Scorpione ha progettato per quella di Maranello numerose marmitte, alcune delle quali hanno vinto i titoli di Campione del mondo.
La nuova Abarth 695 “Tributo Ferrari” presenta caratteristiche peculiari, frutto della ricerca dei tecnici di entrambe le case: il propulsore 1.4 Turbo T-Jet 16v è stato ulteriormente potenziato ad oltre 180CV ed abbinato ad un cambio a trasmissione automatica con comandi al volante.
Al fine di migliorare l’accelerazione, l’auto dispone di pneumatici montati su cerchi in lega da 17”, ispirati ai cerchi Ferrari; grande attenzione è stata prestata all’impianto frenante, composto da dischi scomponibili prodotti da Brembo.
Lo scarico Dual Mode a contropressione variabile è stato introdotto per esaltare le prestazioni e il rombo del motore oltre i 3.000 giri.
Dal punto di vista estetico, la vettura presenta una carrozzeria di colore Rosso Scuderia, con inserti Grigio Corsa e specchietti laterali in carbonio.
Gli interni sono curati in base al criterio della sportività e dell’ergonomia, a partire dai sedili in pelle nera, che assicurano il contenimento del corpo grazie alle fasce imbottite.
Anche il volante è in pelle nera con inserti rossi e ospita i comandi del cambio automatizzato, mentre il quadro strumenti porta il marchio di fabbrica Jaeger, lo stesso della casa di Maranello.
Anche la pedana interna denota grande cura del dettaglio: rivestita in alluminio mandorlato, la pedaliera è personalizzata con il simbolo dello scorpione Abarth.
Seguici qui