Abarth divisa fra pista e rally nella stagione agonistica 2018
Nasce l'Abarth 124 rally International Challenge
Nella cerimonia svoltasi presso le Officine Abarth nella quale si sono tenute le premiazioni dei Trofei Abarth Selenia 2017, Luca Napolitano, Head of EMEA dei marchi Fiat e Abarth, e Fabio Migliavacca, responsabile Racing, hanno presentato i programmi sportivi per il 2018 che vedranno il marchio dello Scorpione battagliare nuovamente sia in pista, con il Trofeo Abarth Selenia e i campionati di Formula 4 di Italia e Germania, che su strada nei rally a livello internazionale nell’ambito della Coppa FIA R-GT, nel Campionato Europeo e nelle serie nazionali dei Paesi europei
La novità più importante è l’internazionalizzazione dei campionati promozionali Abarth. Dopo l’esordio avvenuto lo scorso anno, il marchio ha deciso di puntare verso l’alto per quanto concerne il Trofeo Abarth 124 rally Selenia destinando premi e incentivi alla partecipazione ai più prestigiosi campionati internazionali, attraverso l’Abarth 124 rally International Challenge. I partecipanti al FIA R-GT Cup riceveranno i premi più ambiti: al vincitore sarà destinata un’Abarth 124 rally, mentre al primo di categoria in ognuna delle 4 gare rimanenti andranno 15.000 euro, 12.000 euro al secondo e 10.000 euro al terzo. Il campionato si articola su 5 appuntamenti uno dei quali, il Rallye di Montecarlo, si è già disputato. Le restanti prove da correre sono il Tour de Corse, in Corsica (6-8 aprile), il Rally Roma Capitale (20-22 luglio), Rally Barum Zlin, in Repubblica Ceca (24-26 agosto), e il Rallye International du Valais, in Svizzera (18-20 ottobre).
Il calendario del Campionato Europeo è articolare su 8 appuntamenti: Rally delle Azzorre (22-24 marzo), Rally delle Isole Canarie (3-5 maggio), Rally Acropolis (1-3 giugno), Rally di Cipro (15-17 giugno), Rally di Roma Capitale (20-22 luglio), Rally Barum Zlin (24-26 agosto), Rally di Polonia (21-23 settembre) e Rally Liepaja (12-14 ottobre). La vittoria finale della classe R-GT vale 25.000 euro, ai quali si aggiungono i premi gara (fino a una massimo di 5.000 euro) di 12.000 euro al primo, 9.000 al secondo e 7.000 al terzo.
Il Trofeo Abarth Selenia vive quest’anno la sua decima edizione, e sarà possibile partecipare sia con l’Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, sia con l’Abarth 500 Assetto Corse, con classifiche separate. Particolare attenzione viene dedicata ai giovani tra i 16 e i 18 anni, che possono partecipare anche quest’anno al campionato grazie a un accordo con ACI Sport che aiuta questi giovanissimi nell’ottenere la licenza agonistica, dedicando loro particolari sessioni di test. E’ prevista anche una classifica femminile.
Il calendario del Trofeo Abarth Selenia si articola su 7 gare, 2 delle quali all’estero. La prima gara si disputa il 29 aprile sul circuito di Imola; seguiranno gli appuntamenti del Paul Ricard (Francia) il 13 maggio, del Red Bull Ring (Austria) il 10 giugno, Misano (24 giugno), Mugello (15 luglio), Vallelunga (16 settembre), Monza (7 ottobre). Consistenti i premi destinati ai primi classificati del campionato: al primo andranno 45.000 euro, al secondo 15.000 e al terzo 7.500. Il primo classificato della categoria Abarth 500 Assetto Corse riceverà 10.000 euro, 5000 euro il secondo e 2500 il terzo. I premi gara sono destinati ai primi cinque classificati di ogni corsa (14 gare in 7 appuntamenti): nello specifico al vincitore assoluto andranno 2000 euro, 800 euro al primo della categoria Abarth 500 Assetto Corse, 500 euro al primo Gentleman, 500 Euro alla prima Lady.
Lo Scorpione sosterrà, per la quarta edizione, il campionato di Formula 4 in Germania, proseguendo il suo impegno anche in quello italiano in veste di fornitore ufficiale di motori e sponsor. Le monoposto, costruite dall’azienda italiana Tatuus, saranno motorizzate 1.4 Turbo T-Jet da 160 CV, ovvero l’unità derivata da quella alloggiata sulle 595 stradali e che utilizzano anche le Abarth impegnate nei Trofei Abarth.
Seguici qui