ACEA: il parco auto europeo invecchia ma cresce. L’elettrico non decolla
I dati italiani mostrano ancora una volta il ritardo del nostro Paese nell'uso dei mezzi elettrici
Il numero di auto in circolazione nell’Unione Europea è in crescita e anche la loro età media. Questo è il risultato del nuovo rapporto “Vehicles on European Roads” di ACEA, l’associazione Europea dei Costruttori di automobili. Il rapporto offre una panoramica delle caratteristiche delle auto che percorrono le strade europee. I dati si riferiscono al 2022. Secondo il rapporto, ci sono 252 milioni di auto nell’Unione Europea, con un incremento dell’1% rispetto all’anno precedente. Lo stesso aumento si registra per il parco auto italiano, che passa da 39.822.723 unità nel 2021 a 40.213.061 nel 2022. Quasi tutti i Paesi UE hanno visto una crescita del numero di auto in circolazione. Le uniche eccezioni sono la Finlandia (-0,5%) e la Svezia (-0,1%).
Il parco veicoli commerciali in Europa ha mostrato una lieve crescita nel 2023, secondo il rapporto di ACEA, l’organizzazione che rappresenta i produttori di automobili europei. Il dato comprende i furgoni, i camion e gli autobus registrati nei 27 Paesi dell’UE e in quelli EFTA (Islanda, Norvegia e Svizzera) e nel Regno Unito. Tra questi, solo la Svizzera ha avuto una flessione dello 0,2%, mentre tutti gli altri hanno registrato incrementi, con la Romania e l’Islanda in testa con il 3,3% e il 4% rispettivamente. In Europa ci sono oltre 30 milioni di furgoni, con la Francia al primo posto per numero di veicoli. I camion sono più di 6,5 milioni, con un aumento dell’1,9% sul 2022. Gli autobus sono più di 720.000, con una presenza significativa di modelli elettrici in Irlanda, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Secondo uno studio dell’ACEA, l’associazione europea dei costruttori di automobili, la Polonia è il Paese con più auto per abitante in Europa, con 703 veicoli ogni 1.000 persone. La Lettonia, invece, è il Paese con meno auto, con solo 410 veicoli ogni 1.000 persone. L’Italia si colloca al sesto posto, con 681 auto ogni 1.000 persone. Lo studio ha anche analizzato l’età media delle auto in circolazione nei vari Paesi europei. La media dell’UE è di 12,3 anni, mentre l’Italia ha una media di 12,5 anni, leggermente superiore alla media europea. I Paesi con le auto più nuove sono il Lussemburgo (7,9 anni), l’Austria e la Danimarca (8,9 anni), l’Irlanda (9,1 anni) e il Belgio (9,8 anni). La Grecia, invece, ha le auto più vecchie d’Europa, con una media di 17,9 anni. Lo studio ha anche esaminato l’età media dei furgoni (12,5 anni), dei camion (13,9 anni) e degli autobus (12,5 anni) nell’UE.
Ora vediamo le diverse tipologie di alimentazione. Secondo il rapporto, la situazione nel 2022 è questa.
Benzina: 50,6%
Diesel: 40,8%
Elettriche: 1,2%
Plug-in: 1,0%
Ibride: 3,1%
Metano: 0,6%
GPL: 2,6%
ACEA sottolinea che per rinnovare il parco circolante e promuovere la mobilità elettrica, accelerando il ricambio del parco auto, sono necessari incentivi e una maggiore velocità nella realizzazione dell’infrastruttura di ricarica. E in Italia, come si distribuisce il parco circolante?
Benzina: 44,0%
Diesel: 42,1%
Elettriche: 0,4%
Plug-in: 0,0%
Ibride: 3,9%
Metano: 2,4%
GPL: 7,2%
Seguici qui