ACI, le apnee nel sonno causano incidenti stradali

ACI, le apnee nel sonno causano incidenti stradali

L’apnea nel sonno è un problema piuttosto ricorrente, che può essere preoccupante nei bambini e che causa diversi problemi anche agli adulti. Che, però, potesse essere anche responsabile degli incidenti stradali, questo non lo sospettavamo. Eppure è ciò che è stato rivelato da una ricerca condotta dall’ACI, secondo la quale del 1,6 milioni di italiani che soffrono questo disturbo, solamente il 10% lo sa e se ne prende cura. Il rimanente 90% ne è ignaro e, riposando poco, è maggiormente a rischio durante la guida. L’ACI parla di un rischio fino a 7 volte maggiore.

I dati sono stati illustrati oggi alla Camera dei Deputati dall’Automobile Club d’Italia e dalla Federazione Italiana contro le Malattie Polmonari Sociali e la Tubercolosi nel convegno “Disturbi respiratori ed incidenti stradali: le apnee nel sonno. Situazione attuale e prospettive future”. L’evento rientra tra le attività a sostegno del Decennio di iniziative indetto dall’ONU per la sicurezza stradale, per il quale l’Automobile Club d’Italia figura come capofila nel nostro Paese d’intesa con il Governo e il Parlamento, nell’ambito del sempre più ampio impegno dell’ACI per il Sociale.
 
Si stima che in Italia il 4% degli uomini e il 2% delle donne soffrano della sindrome delle apnee nel sonno, ma la percentuale sale fino al 20% tra gli autotrasportatori per il loro stile di vita più sedentario. Oltre ad influire negativamente sui livelli di attenzione, la malattia allunga i tempi di reazione: a 130 km/h i conducenti affetti da OSAS percorrono 22 metri in più rispetto agli altri prima di frenare o impostare una manovra correttiva; a 40 km/h la differenza è di 9 metri.
 
Solo in 10 Paesi europei (Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Olanda, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria) la sindrome delle apnee nel sonno e altre sintomatologie respiratorie sono citate nella valutazione della idoneità alla guida. In Italia manca ancora una norma che disciplini il rilascio e il rinnovo della patente agli affetti di OSAS, soprattutto per gli autisti professionisti, e non c’è l’obbligo di segnalare tali patologie a un’autorità competente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)