Adas: saranno obbligatori a partire dal 2022
Il regolamento dovrà essere approvato dal Parlamento UE
I sistemi di assistenza alla guida (Adas) dovranno essere presenti di serie sulle nuove auto vendute in Europa, a partire dal maggio 2022. La Commissione Europea, infatti, ha trovato un’intesa su un nuovo regolamento per aumentare la sicurezza sulle strade del Vecchio Continente: per farla diventare effettiva, ora dovrà essere approvata dal Parlamento entro la fine dell’anno.
Gli Adas che diventeranno obbligatori
Sono circa trenta le dotazioni previste da questo nuovo regolamento, a partire dalla frenata automatica d’emergenza, il mantenimento della corsia ed il monitoraggio del livello di attenzione del conducente. Non mancano anche altri sistemi, però, come il riconoscimento dei segnali stradali, la limitazione della velocità oppure il segnale d’arresto d’emergenza.
Tra le dotazioni previste, ci potrebbe essere anche l’introduzione di una scatola nera con dei sensori sulle vetture, grazie ai quali potranno essere memorizzate alcune informazioni, prima di un incidente stradale.
Gli Adas possono prevenire 25.000 morti
La decisione di introdurre questi sistemi di assistenza alla guida obbligatori è legata alle stime fatte dalla Commissione Europea, secondo cui gli Adas potranno prevenire circa 25.000 morti e 140.000 feriti sulle strade europee tra il 2022 ed il 2038.
I modelli nuovi, come dicevamo, dovranno soddisfare questo regolamento dal maggio 2022, ma anche i veicoli già in commercio ed omologati prima del 2022 dovranno dotarsi degli Adas obbligatori, ma avranno tempo due ulteriori anni: entro il maggio 2024.
Cambiano anche i crash test
Questa nuova regolamentazione non riguarda solamente i sistemi di assistenza alla guida, ma anche norme più severe per quanto riguarda i crash test. In particolare, i veicoli verranno sottoposti a nuove prove laterali ed anteriori, che dovranno superare per essere omologati.
Seguici qui