Sistemi ADAS, questi sconosciuti: facciamo chiarezza
Quali aiuti alla guida sono i più importanti? Quali saranno obbligatori in futuro?

Gli ADAS sono sistemi elettronici che assistono il conducente nelle funzioni di guida e parcheggio. Utilizzano tecnologie automatizzate, come sensori e telecamere, per rilevare gli ostacoli vicini o gli errori del conducente, e reagire di conseguenza.
Gli ADAS (anche chiamati aiuti alla guida) possono abilitare vari livelli di guida autonoma, a seconda delle funzionalità installate nell’auto. Sono progettati per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dall’errore umano. Tra gli ADAS più importanti troviamo: il cruise control adattivo, il sistema di mantenimento della corsia, il sistema di riconoscimento dei segnali stradali, il sistema di frenata automatica d’emergenza e il sistema di parcheggio assistito.
Il cruise control adattivo
Il cruise control adattivo è un ADAS che regola la velocità e la distanza dal veicolo che precede. Utilizza sensori come radar o lidar per misurare la distanza tra il veicolo e il veicolo precedente e, se necessario, ridurre la velocità del veicolo per mantenere una distanza di sicurezza. Se il veicolo precedente rallenta o si ferma, il cruise control adattivo ridurrà la velocità del veicolo fino a fermarsi, se necessario. Quando il veicolo precedente si sposta o accelera, il cruise control adattivo accelererà il veicolo fino alla velocità impostata dal conducente o alla velocità massima consentita dal sistema. In questo modo, il cruise control adattivo migliora la sicurezza stradale e riduce il carico di lavoro del guidatore.
Il sistema di mantenimento della corsia
Il sistema di mantenimento della corsia è un ADAS che aiuta il conducente a mantenere l’auto all’interno della corsia di marcia. Utilizza una telecamera montata sull’auto per rilevare le linee della corsia e utilizza un sistema di allarme o una correttiva di sterzo per avvisare il conducente se l’auto sta deviando dalla corsia senza segnalazione di cambio di corsia. Alcuni sistemi di mantenimento della corsia correggono automaticamente la traiettoria dell’auto se il conducente non risponde all’avviso di deviazione dalla corsia. Questo sistema è progettato per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dalla distrazione o dalla stanchezza del conducente.
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali
Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali è un ADAS che legge i segnali stradali e li mostra sul cruscotto dell’auto. Il sistema utilizza una telecamera montata sull’auto per rilevare i segnali e un algoritmo per identificarli. I segnali rilevati possono includere limiti di velocità, divieti di sorpasso, indicazioni di direzione e segnali di stop. Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali aiuta il conducente a mantenere la conformità con le regole della strada e migliora la sicurezza stradale.
Il sistema di frenata automatica d’emergenza
Il sistema di frenata automatica d’emergenza (Automatic Emergency Braking o AEB) è un ADAS che utilizza sensori come radar o telecamere per rilevare la presenza di ostacoli sulla strada, come altri veicoli, pedoni o ciclisti. Se il sistema rileva una possibile collisione imminente e il conducente non reagisce in modo tempestivo, il sistema attiva automaticamente i freni per evitare o mitigare l’impatto. In alcune situazioni, il sistema può persino fermare completamente il veicolo. Il sistema di frenata automatica d’emergenza è progettato per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dall’errore umano, in particolare quelli causati dalla distrazione o dalla mancanza di attenzione del conducente.
Il sistema di parcheggio assistito
Il sistema di parcheggio assistito è un ADAS che aiuta il conducente a trovare e occupare uno spazio di parcheggio. Il sistema utilizza sensori come telecamere e ultrasuoni per rilevare la presenza di spazi di parcheggio vicini e misurare la distanza tra il veicolo e gli ostacoli circostanti. Quando il sistema rileva uno spazio di parcheggio adeguato, avvisa il conducente e attiva una fotocamera per mostrare le immagini del parcheggio sul display dell’auto. Il conducente può quindi seguire le istruzioni del sistema per manovrare l’auto all’interno dello spazio di parcheggio. In alcuni sistemi di parcheggio assistito, il sistema può anche prendere il controllo del volante per guidare l’auto nel parcheggio, mentre il conducente controlla l’acceleratore, il freno e la trasmissione. Il sistema di parcheggio assistito è progettato per aumentare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti causati dalla mancanza di attenzione del conducente durante le manovre di parcheggio.
Quali sono i maggiori vantaggi degli ADAS?
Gli ADAS hanno diversi vantaggi, tra cui:
1- Migliorare la sicurezza stradale e prevenire gli incidenti causati dall’errore umano sono due obiettivi fondamentali. Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono progettati per evitare le collisioni utilizzando tecnologie che avvisano il conducente dei potenziali pericoli o prendono il controllo del veicolo per evitare tali pericoli.
Si stima che l’implementazione degli ADAS in tutta la flotta di veicoli potrebbe aiutare a prevenire più di 50.000 incidenti all’anno, 850 morti e 4.500 ricoveri, e risparmiare circa 4,3 miliardi di euro di spesa pubblica.
2 – Offrire funzionalità adattive. Gli ADAS possono automatizzare alcune funzioni di guida, come l’illuminazione, il cruise control adattivo e l’assistenza al parcheggio, per aumentare il comfort e l’economia del conducente. Inoltre, gli ADAS possono adattarsi alle condizioni ambientali, come il traffico, la luminosità e il tempo.
3 – Utilizzo di sensori avanzati. Gli ADAS utilizzano sensori come telecamere, radar e lidar per rilevare gli oggetti intorno al veicolo e fornire una visione a 360 gradi. Inoltre, i sensori possono auto-calibrarsi in futuro per garantire la sicurezza.
Come funzionano i sensori e le telecamere degli ADAS?
I sensori e le telecamere possono essere di diversi tipi, a seconda della funzione che svolgono nell’ADAS. Alcuni esempi sono:
–Telecamere, che catturano le immagini della strada e degli oggetti intorno al veicolo, come veicoli, pedoni e ciclisti;
–Radar, che usano onde radio per misurare la distanza e la velocità degli oggetti;
–Lidar, che usano impulsi laser per creare una mappa tridimensionale dell’ambiente;
–Ultrasuoni, che usano onde sonore ad alta frequenza per rilevare gli oggetti vicini al veicolo, come quelli presenti negli spazi di parcheggio.
I sensori e le telecamere inviano i dati raccolti a un’unità di controllo elettronica (ECU), che li elabora e li usa per attivare le funzioni di assistenza alla guida, come il freno automatico, il mantenimento della corsia o il parcheggio assistito.
Quali sono gli ADAS obbligatori nel 2023
Gli ADAS obbligatori sono i sistemi che la normativa europea impone di installare sui veicoli di nuova omologazione a partire dal 2022 e su tutti i veicoli di nuova produzione a partire dal 2024. Gli ADAS obbligatori variano a seconda del veicolo e includono: l’assistenza intelligente alla velocità, il blocco motore con etilometro, l’allarme per l’attenzione e la sonnolenza del conducente, il sistema avanzato di avviso di distrazione del conducente, i segnali di arresto di emergenza, il sistema di rilevazione dei veicoli in retromarcia, la scatola nera, e il monitoraggio della pressione pneumatici. Per le autovetture e i furgoni sono obbligatori anche: il sistema avanzato di frenata di emergenza e il sistema di mantenimento della corsia. Per i camion e gli autobus sono obbligatori anche: il sistema di riduzione dei punti ciechi e il sistema di assistenza al parcheggio.
Seguici qui