Alfa Romeo 1900: al Grand Basel un esempio di arte e tecnica esposto da FCA Heritage [FOTO]

La vettura del 1950 affiancata da un progetto di Giò Ponti

Un esemplare di Alfa Romeo 1900, risalente al 1950, sarà protagonista alla prima edizione del salone Grand Basel. Assieme al modello, l'inedita rappresentazione in scala di un capolavoro, artistico e tecnico, firmato in passato dal noto architetto milanese
Alfa Romeo 1900: al Grand Basel un esempio di arte e tecnica esposto da FCA Heritage [FOTO]

Automobili e arte sono l’essenza della nuova rassegna internazionale Grand Basel, in programma a Basilea dal 6 al 9 settembre. Tra i vari capolavori automobilistici da ammirare, FCA Heritage anticipa un esclusivo esemplare di Alfa Romeo 1900 datato 1950.

L’Alfa Romeo 1900

Rappresenta il debutto della “berlina sportiva”. Nel 1950 il marchio Alfa Romeo dà forma alla prima vettura su una linea di montaggio, dotata di monoscocca e spinta da un motore quattro cilindri, realizzata secondo regole industriali. Una berlina a tre volumi con prestazioni piuttosto raffinate per il periodo, non più esclusive delle vetture più pregiate. Doti dinamiche certificate soprattutto da un corposo palmares e, in particolare, dal successo di classe alla “Carrera Panamericana Mexico” del 1954.
Le spumeggianti doti stradali le consentono di essere anche la prima “pantera” della Polizia di Stato a metà degli Anni Cinquanta. Dando vita a un lungo legame tra il marchio Alfa Romeo e le Forze dell’Ordine.

Esposto anche un modello 3D di un’opera firmata da Giò Ponti

La vettura proposta dalla divisione FCA Heritage, giunta dal Museo Storico di Arese, non è l’unica opera sotto i riflettori della manifestazione svizzera. Assieme a questa Alfa Romeo 1900, si anticipa l’inedita definizione di un capolavoro firmato dall’architetto milanese Giò Ponti, curata dallo stesso Roberto Giolito, Head of FCA Heritage. Un modello tridimensionale inedito in scala 1:1. Il progetto, ideato dall’architetto nel lontano 1953, ha un certo legame con la berlina esposta. L’architetto milanese, famoso per aver dato vita tra le numerose opere al Grattacielo Pirelli, aveva immaginato una vettura caratterizzata da una “Linea Diamante”, distinguibile grazie a forme piuttosto futuristiche.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)