Alfa Romeo 33 Stradale incanta Torino: dalla parata al MAUTO, un omaggio alla leggenda del 1967 [FOTO]

Per la prima volta la moderna due posti in posa accanto alla sua mitica progenitrice

Nel week-end scorso, in cui Torino si è trasformata in capitale dell’auto con in contemporanea tre importanti eventi, ovvero il Salone dell’Auto, il Festival Car e l’esposizione “L’Arte della Velocità” al MAUTO (Museo Nazionale dell’Automobile), l’Alfa Romeo 33 Stradale ha vissuto una tre giorni da protagonista assoluta emozionando gli appassionati con la sua capacità di unire passato e futuro, in una fascinosa combinazione tra tradizione e innovazione.

Così mentre la Junior ibrida Q4, esposta in Piazza Castello, si è presa la scena al Salone dell’Auto, l’Alfa Romeo 33 Stradale è stata la reginetta degli altri due appuntamenti: al MAUTO, accanto alla sua leggendaria progenitrice del 1967, e a Festival Car 2025 con la partecipazione alla parata dal Castello di Moncalieri al bordo di Revigliasco, dove la sportiva del Biscione si è confermata ancora una volta icona di bellezza e sportività italiana.

Alfa Romeo 33 Stradale

Ponte tra passato e futuro

Le radici della nuova Alfa Romeo 33 Stradale ci portano a quasi mezzo secolo fa, quando nel 1967 vide la luce la 33 Stradale disegnata da Franco Scaglione e prodotta in appena 18 esemplari, considerata una delle auto più belle di sempre. Con forme morbide disegnate da linee sensuali, proporzioni pure e stile formale ed equilibrato, la vettura era diretta derivazione della Tipo 33 da competizione, con cui Alfa Romeo tornò nelle corse nel 1967, trasferendo su strada le performance del motorsport con il comfort e la fruibilità quotidiana.

Un coupé due posti secchi che seduce e sfreccia come un bolide

Con la stessa audacia e ambizione della sua progenitrice, la nuova Alfa Romeo 33 Stradale è il frutto di un accurato lavoro stilistico, artigianale e tecnico, realizzando una coupé a due posti secchi che esprime la perfetta sintesi tra heritage e futuro del brand. Alle sue eleganti e seducenti linee è abbinato un motore V6 biturbo da 630 CV che le consente prestazioni da supercar: accelerazione 0-100 km/h in meno di 3 secondi e velocità massima di 333 km/h.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)