Alfa Romeo Alfetta: l’ammiraglia arriverà dopo il 2022?
Potrebbe entrare nel prossimo piano industriale Alfa Romeo
Il piano industriale FCA, presentato ad inizio giugno da Sergio Marchionne, ha svelato numerose novità per il futuro dei marchi del gruppo, compresa Alfa Romeo. Tuttavia, per la casa del Biscione si attendeva anche l’arrivo di un’ammiraglia, denominata Alfetta, di cui si era parlato molto, tramite indiscrezioni e rendering. Invece, questo modello non sarà tra le uscite dei prossimi anni, ma potrebbe non essere stato messo definitivamente nel cassetto: secondo le indiscrezioni, infatti, l’accantonamento sarebbe solo temporaneo e la vettura potrebbe arrivare dopo il 2022.
Alfa Romeo Alfetta: perché no
Il motivo? Le berline di grandi dimensioni non sono più d’attualità in diverse zone del globo, così il rischio potesse causare una perdita per il Gruppo FCA era troppo elevato per proporla. Ma, se verrà raggiunto l’obiettivo di immatricolare 400.000 vetture, allora anche questa ‘scommessa’ potrebbe davvero tornare d’attualità.
Come potrebbe essere l’Alfa Romeo Alfetta
Le ipotesi per questo modello erano legate all’utilizzo della piattaforma modulare Giorgio, la stessa delle attuali Giulia e Stelvio. Ovviamente il passo sarebbe più generoso, così come la lunghezza della vettura. La spinta, poi, sarebbe fornita dagli stessi motori impiegati adesso sugli ultimi modelli in produzione, ma probabilmente rivisti nell’impostazione tecnica, e di conseguenza, capaci di offrire prestazioni più elevate, superando i 500 cavalli. Ma cinque anni sono lunghi, soprattutto in questo periodo storico di continua evoluzione, e tutto potrebbe cambiare. Magari puntando anche sull’ibrido o sull’elettrico che, nel frattempo, dovrebbe aver fatto dei passi avanti molto importanti.
Rendering: Renna Design
Seguici qui