Alfa Romeo: l’installazione DNA illuminerà le auto più iconiche del museo

La nuova installazione luminosa sarà protagonista di Milano MuseoCity

Alfa Romeo: l’installazione DNA illuminerà le auto più iconiche del museo

Dal 3 al 5 marzo 2023, Alfa Romeo proporrà una monumentale installazione luminosa presso il suo museo con il nome di DNA, progettata dal Centro Stile Alfa Romeo e realizzata da iGuzzini illuminazione.

Il DNA sarà protagonista di MuseoCity, evento del Comune di Milano che coinvolge oltre 90 istituzioni culturali dell’area lombarda durante il weekend. Con i suoi 15 metri di altezza, DNA attraversa tutti i piani in cui sono esposte le auto che hanno fatto la storia del brand presso il Museo Alfa Romeo.

Museo Alfa Romeo DNA

Si tratta di una struttura cilindrica alta ben 15 metri

Il tema dell’edizione 2023 è “La luce dei musei”, perfetto per raccontare un’opera che non è una semplice fonte di illuminazione, ma l’essenza stessa del Biscione. Il DNA è una struttura cilindrica alta 15 metri e con un diametro di 4 metri, formata da elementi in acciaio, plexiglass e luci. Ci sono 150 elementi luminosi che contengono 8192 segmenti a LED e 1500 metri di cavetti.

È fortemente presente nello spazio ma dinamica e leggera, con un vortice discendente che, in un’alternanza di accensione e spegnimento, crea una danza di luci, collegando tra di loro elementi diversi.

Museo Alfa Romeo DNA

All’interno dell’installazione c’è una vera e propria cascata di lettere, a comporre i nomi dei modelli più iconici di Alfa Romeo, tra cui la Disco Volante, la 33 Stradale, la 8C 2900B Speciale Le Mans e la Duetto.

Inoltre, ci sono alcuni stilemi come l’inconfondibile V della calandra. Un sofisticato impianto tecnologico governa lo spettacolo di luci, che può essere modulato in diversi scenari a seconda dell’effetto desiderato.

Museo Alfa Romeo DNA

Tutte le attività del weekend sono include nel biglietto d’ingresso al museo

Nel weekend di MuseoCity, i visitatori del Museo Alfa Romeo saranno invitati a cambiare prospettiva e a scoprire la storia del marchio milanese proprio attraverso DNA. Oltre a questo, l’installazione luminosa sarà protagonista nella serata di sabato 4 marzo quando, al normale orario di chiusura, tutte le altre luci si spegneranno e a rischiarare le auto del Biscione saranno le sue luci intermittenti attraverso un evento chiamato “A luci spente”, che prevede l’apertura straordinaria del museo fino a mezzanotte.

I visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza del tutto unica, con la penombra ad esaltare le forme sinuose delle carrozzerie. Nella giornata di sabato 4 marzo, il Museo Alfa Romeo sarà aperto dalle 10:00 alle 24:00, così come l’Alfa Romeo Caffè con servizio di bar e ristorazione. Tutte le attività previste nel weekend sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso del museo e inoltre non è necessaria alcuna prenotazione.

Museo Alfa Romeo DNA

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)