Alfa Romeo protagonista della 1000 Miglia 2023 con tre auto d’epoca [FOTO]
Ci sarà anche la nuova Giulia Quadrifoglio 100° Anniversario da 520 CV
Alfa Romeo sarà presente alla 41ª edizione rievocativa della 1000 Miglia, che partirà domani da Brescia per farvi ritorno il 17 dopo aver toccato alcune delle località più suggestive d’Italia.
Tre auto d’epoca appartenenti alla collezione di Stellantis Heritage, ed esposte normalmente presso il Museo Alfa Romeo di Arese, parteciperanno alla competizione: 1900 Sport Spider del 1954, 2000 Sportiva del 1954 e 1900 Super Sprint del 1956.
La prima sarà affidata a Marius Pop e Virgiliu Andone. La seconda darà il meglio di sé sotto la guida di Tom Wlaschiha e Nina Maria Weizenecker. La terza gareggerà con al volante Lorenzo Quaglia e Giovanni Giuseppe Savini.
Le tre auto d’epoca in gara
L’Alfa Romeo 1900 Sport Spider è stata prodotta in appena due esemplari e viene fornita con un motore bialbero a quattro cilindri capace di sviluppare 138 CV di potenza. Grazie anche a un peso di soli 880 kg e a un’aerodinamica particolarmente efficiente, la 1900 Sport Spider riesce a raggiungere una velocità massima di 220 km/h.
L’Alfa Romeo 2000 Sportiva è stata prodotta in una piccola serie con un quattro cilindri bialbero da 2 litri da 138 CV a 6500 g/min. Questo è abbinato a un cambio a 5 marce, a delle sospensioni posteriori De Dion e a una carrozzeria in alluminio. Era capace di raggiungere i 220 km/h di velocità massima.
Infine, l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint si basa sul telaio in versione corta della 1900 berlina ed è equipaggiata con un quattro cilindri da 2 litri con doppio albero a camme e una potenza di 115 CV a 5500 g/min. Infine, per rappresentare l’era moderna del Biscione alla 1000 Miglia 2023, ci sarà una Giulia Quadrifoglio 100° Anniversario con V6 biturbo da 520 CV.
Seguici qui