Alfa Romeo protagonista nel weekend del Salone di Torino con Junior ibrida e 33 Stradale
Da venerdì 26 a domenica 28 settembre tre appuntamenti imperdibili rafforzano il legame tra Alfa Romeo e Torino

Torino riafferma il suo ruolo di capitale dell’automobile con un weekend che unisce tradizione e innovazione. Dal 26 al 28 settembre tre eventi – il Salone dell’Auto in Piazza Castello, la mostra “L’Arte della Velocità” al MAUTO e il Revigliasco Festival Car – offriranno un viaggio tra storia e futuro della mobilità, con un focus speciale sul legame con Alfa Romeo. Il Salone 2025 porterà in scena le ultime novità, tra cui l’Alfa Romeo Junior Ibrida Q4 e il MY26, con più versioni e motorizzazioni, dalle 100% elettriche alle ibride Q4, garantendo accessibilità e tecnologia avanzata.
Nel weekend tre appuntamenti imperdibili rafforzano il legame tra Alfa Romeo e Torino
Il percorso prosegue al MAUTO, dove venerdì 26 e sabato 27 settembre saranno esposte insieme, per la prima volta, la Nuova Alfa Romeo 33 Stradale e la storica 33 Stradale del 1967, considerata tra le auto più belle di sempre. Questo incontro celebra la capacità del marchio di unire arte, tecnologia e passione senza tempo. La mostra si integra con la collezione del MAUTO, che custodisce oltre 200 vetture originali raccontando l’evoluzione dell’automobile. Domenica 28, la Nuova 33 Stradale sarà protagonista anche del Concorso d’Eleganza Festival Car, evento internazionale che trasforma Revigliasco in un palcoscenico unico con sfilate, raduni e il Tour d’Elegance, dove l’iconica Alfa Romeo diventa subito una “instant classic”.
Realizzare un sogno richiede coraggio, visione e un pizzico di follia, gli stessi ingredienti che nel 1967 portarono alla nascita dell’Alfa Romeo 33 Stradale, ancora oggi considerata una delle auto più belle di sempre. Con la stessa audacia, nel 2022 Alfa Romeo ha dato vita alla Nuova 33 Stradale, una coupé esclusiva prodotta in soli 33 esemplari, ciascuno configurato insieme ai proprietari, come nelle antiche botteghe artigiane italiane. Frutto della collaborazione con la Carrozzeria Touring Superleggera, la nuova 33 coniuga design mozzafiato, innovazione tecnologica e processi artigianali unici. Sotto il cofano batte un V6 biturbo da 630 CV, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e di raggiungere i 333 km/h. La 33 Stradale del 1967, derivata dalla Tipo 33 da competizione, rimane un’icona senza tempo, simbolo del legame tra performance, bellezza e creatività del design italiano.
Con la nuova Alfa Romeo Junior Ibrida Q4, il marchio rivoluziona la trazione integrale nel segmento premium compatto. Il sistema ibrido da 48V abbina un motore turbo da 1,2 litri a due unità elettriche, per 145 CV complessivi e trazione integrale senza collegamento meccanico tra i due assi. La Power Looping Technology garantisce sempre la trazione, anche senza carica batteria, mentre il selettore DNA offre modalità dedicate a potenza, efficienza e aderenza. Le sospensioni posteriori MultiLink assicurano comfort e precisione. Design raffinato, tecnologie avanzate e versatilità rendono la Junior Ibrida Q4 ideale per ogni esigenza di guida.
Seguici qui