Alfa Romeo Stelvio 2023 | Com’è & Come Va
La prova su strada approfondita sulla Alfa Romeo Stelvio Competizione
Il SUV Alfa Romeo Stelvio è molto apprezzato dai clienti non solo in Italia, ma anche in Europa. Anche dopo il restyling, il design è rimasto quasi invariato. Ma la Stelvio conserva ancora le sue ottime qualità di guida, con un equilibrio perfetto dei pesi e soluzioni tecnologiche innovative dentro e fuori dall’abitacolo? Vediamolo in questa prova approfondita del format Com’è & Come Va.
Dimensioni e misure
Il SUV Alfa Romeo Stelvio è un’auto di classe e prestazioni, che combina il design sportivo e raffinato tipico del marchio italiano con la versatilità e la comodità di un veicolo spazioso e confortevole. Il SUV Alfa Romeo Stelvio ha una lunghezza di 469 cm, una larghezza di 190 cm e un’altezza di 167 cm, dimensioni che lo rendono agile e maneggevole su strada, ma anche capace di affrontare percorsi più impegnativi grazie alla trazione integrale Q4 e ai sistemi di assistenza alla guida.
Estetica e design
L’Alfa Romeo Giulia si rinnova con un look più moderno e tecnologico. Tra le novità più evidenti ci sono i fari a LED Matrix, che sostituiscono i precedenti fari allo xenon e che riprendono il motivo a tre archi tipico del marchio, già visto sulla Tonale e sulla storica SZ del 1989. Questi fari non solo migliorano l’estetica, ma offrono anche una regolazione continua dell’intensità e della direzione del fascio luminoso, in base alla velocità e alla presenza di altri veicoli in senso contrario o vicini. Anche i fanali posteriori sono stati aggiornati, con LED e vetri trasparenti più raffinati. La Giulia mantiene il suo caratteristico scudetto frontale, ma cambia il disegno della griglia a nido d’ape, sia al centro che nelle due prese d’aria inferiori. Le celle ora hanno una forma meno regolare e più romboidale, che conferisce maggiore dinamismo al frontale.
Interni e materiali
Il design dell’abitacolo rimane invariato, con materiali e finiture di buon livello. La caratteristica leva del cambio sporge dal tunnel centrale, ma è accompagnata da un cambio automatico ZF a otto marce che offre anche delle belle palette in alluminio dietro il volante, fisse e ampie, che danno un tocco sportivo. Un piccolo appunto riguarda le levette in plastica per le luci e i tergicristalli, che avrebbero potuto essere più lunghe per facilitarne l’uso durante la guida.
Tecnologia e infotainment
Nel nuovo Stelvio, il cockpit digitale è una delle novità più interessanti. Il vecchio quadro strumenti analogico lascia il posto a un display TFT da 12,3 pollici, che si adatta alla forma della cornice a cannocchiale tipica di Alfa Romeo. Il display offre tre modalità grafiche: Evolved e Relax, per uno stile moderno e minimalista, e Heritage, per un’atmosfera più classica e retrò, con un dettaglio originale: le ultime cifre di tachimetro e contagiri sono invertite. Lo schermo centrale da 8,8 pollici per l’infotainment rimane invariato, ma ora supporta Android Auto e Apple CarPlay, oltre a una serie di servizi connessi che si possono aggiornare via etere, come il controllo remoto di alcune funzioni tramite smartphone, ad esempio l’apertura e la chiusura delle porte o l’accensione delle luci di emergenza.
Abitabilità posteriore
Lo spazio per i passeggeri è sufficiente, ma il sedile posteriore è un po’ angusto per tre persone. Come molte altre SUV in commercio, la Stelvio è perfetta per quattro occupanti.
Bagagliaio
Il bagagliaio ha una buona ampiezza, ma potrebbe essere leggermente più capiente. La sua forma è ben progettata e offre una capacità di 525/1600 litri.
Motori
Tra le opzioni di motorizzazione della Alfa Romeo Stelvio, non ci sono versioni elettrificate. Si può scegliere tra due motori a benzina da 2.0 litri, con una potenza che varia tra i 200 e i 280 CV, e un motore diesel da 2.2 litri, con una potenza che varia tra i 160 e i 210 CV. C’è anche la versione Quadrifoglio, che monta un V6 da 510 CV.
Prova su strada
La Stelvio non altera le sensazioni di guida, è un SUV agile e preciso, che si comporta quasi come una berlina. Si adatta bene agli spostamenti del suo peso e offre divertimento tra le curve. La sua compostezza e la trazione integrale intelligente Q4 fanno dimenticare il suo peso quando si sceglie una guida più sportiva e dinamica. Lo sterzo è diretto e reattivo, e il rollio è minimo. In poche parole, la Stelvio è il SUV che si guida come una berlina.
Mentre il frontale è comunicativo e preciso, il posteriore offre sicurezza anche quando si esagera un po’ nelle curve e si affrontano strade extraurbane in stile garibaldino, grazie al differenziale posteriore autobloccante Q2 di tipo meccanico, di serie sull’allestimento Veloce e incluso anche sulla versione Competizione. Il cambio è intelligente anche in modalità automatica e si adatta bene alla guida confortevole. Per una guida sportiva, invece, vi consiglio di usare le palette al volante che vi daranno cambi rapidi e soddisfacenti.
Se volete divertirvi con una guida sportiva, potete sperimentare le diverse modalità di guida offerte dal sistema DNA dell’Alfa Romeo Stelvio. Con un selettore rotante sulla plancia, potete impostare l’assetto della vettura in base a tre modalità: Dynamic, Natural e Advanced. La modalità Dynamic è ideale per una guida sportiva e ottimizza l’efficienza e le prestazioni dell’auto. Con questa modalità, lo sterzo è più reattivo e preciso, la frenata è più efficace e i sistemi di controllo elettronico sono regolati per esaltare il piacere della guida sportiva. Questa modalità permette anche di rendere più rigide le molle. La modalità Natural è invece adatta per una guida quotidiana e garantisce il comfort e la sicurezza. Infine, la modalità Advanced è pensata per ridurre i consumi e le emissioni del veicolo.
Il Biscione SUV assorbe le irregolarità dell’asfalto con sorprendente agilità e isola bene l’abitacolo dai rumori esterni. Tuttavia, alcune reazioni sono troppo rigide nonostante le sospensioni adattive a controllo elettronico. Consumi? Su un tragitto misto il computer di bordo ha registrato un consumo tra i 6 e i 7 litri ogni 100 km.
Allestimenti e prezzi
Ci sono quattro versioni per la Stelvio: Super, Sprint, la sofisticata Ti e la sportiva Veloce. Inoltre, c’è una configurazione speciale, Stelvio Competizione, che si contraddistingue per il colore Moon Light opaco, le pinze dei freni rosse, i cerchi da 21 pollici e i vetri posteriori oscurati. All’interno, ha un impianto audio Harman Kardon e una pelle nera con cuciture rosse. Il prezzo base è di 47.900 euro, mentre per la versione Competizione si parte da poco meno di 60.000 euro.
Pro e contro
+ ha una guida brillante
+ ha uno sterzo diretto
+ l’abitacolo è ampio
-sistema di infotainment non intuitivo e touch non sempre reattivo
-manca la versione ibrida
Seguici qui